Tu sei qui: GourmetIn arrivo la Dop per la Colatura di Alici di Cetara, entro il 2019 la pubblicazione in Gazzetta ufficiale UE
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 9 ottobre 2019 12:03:33
Entro la fine del 2019 la Colatura di Alici di Cetara otterrà la Denominazione di Origine Protetta (Dop). A rivelarlo un articolo pubblicato ieri su "Il Sole 24 Ore" e scritto da Vincenzo Peretti, responsabile dell'Iter della Dop e membro dell'Associazione del Comitato Scientifico che ha curato il disciplinare.
Lo scorso marzo una delegazione da Cetara partì alla volta del Parlamento Europeo di Bruxelles per discutere in merito al tema dei fondi strutturali col Commissario Europeo all'Agricoltura e Sviluppo Rurale Phil Hogan.
«Un percorso lungo e articolato che abbiamo attivato nel 2015 con la costituzione dell'Associazione per la valorizzazione della Colatura - scrive Peretti -. Nell'estate del 2018 abbiamo fatto i primi passi per la richiesta di registrazione della Dop e in autunno presentato la domanda alla Commissione europea. Entro fine anno aspettiamo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della Ue. Un riconoscimento meritato e importante per valorizzare al meglio un prodotto unico nel suo genere».
Il riconoscimento del marchio DOP alla Colatura di Alici di Cetara è un progetto portato avanti con molta ambizione da Lucia Di Mauro, presidentessa dell'Associazione per la tutela e la valorizzazione della colatura nonché proprietaria della IASA.
«Con l'ottenimento del marchio di tutela il prezzo di collocamento del prodotto sul mercato potrà raggiungere 100 euro a litro (10 euro per una bottiglia di 100 ml) per un volume di affari della filiera che oscilla fra 8 e 10 milioni di euro», conclude Peretti.
Leggi anche:
L'"ambra liquida" di Cetara: ricetta originale degli spaghetti con la colatura di alici
Fonte: Amalfi News
rank: 101020101
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...