Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Ottone vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetIn Campania il primo Corso di analisi sensoriale per giudici qualificati del comparto tartufi

Gourmet

Campania, agricoltura, tartufo, Unisa, corso, analisi sensoriale, giudici qualificati

In Campania il primo Corso di analisi sensoriale per giudici qualificati del comparto tartufi

E' il primo Corso realizzato in Campania, inserito nel più ampio Progetto pilota sviluppato dall’Osservatorio per la produzione di piante micorrizate con specie di tartufo campano

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 4 aprile 2022 17:36:46

Il Consorzio Osservatorio dell'Appennino Meridionale, su richiesta dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania - Settore Foreste, ha organizzato il "Corso di analisi sensoriale per giudici qualificati del comparto tartufi".

 

Il Corso destinato a 20 utenti, si svolgerà nei giorni 29, 30 e 31 marzo, dalle ore 9 alle ore 18, presso la Sala Conferenze dell'Osservatorio. Tre giorni di lezioni e approfondimenti per imparare a sentire il profumo dei tartufi campani, il Bianchetto Tuber borchii e il Tartufo di Bagnoli Tuber mesentericum.

 

Il Corso sarà svolto dalla "Good Senses" di Brescia, società specializzata in analisi sensoriale, leader in Italia per l'esperienza maturata nell'organizzazione di corsi specifici e per aver sviluppato metodologie e protocolli scientifici.

Obiettivo del corso è quello di arrivare a formare, anche nella nostra Regione, giudici qualificati, capaci di codificare le caratteristiche organolettiche dei tartufi campani attraverso l'analisi sensoriale.

 

Il Corso si inserisce nella più ampia attività di valorizzazione del tartufo in Campania organizzata dall'Osservatorio, impegnato dal 2016 nel Progetto pilota per la produzione a livello sperimentale di piantine micorrizate con specie di tartufo di origine autoctona.

Il Progetto è portato avanti dall'Osservatorio con la collaborazione del Centro Regionale Sperimentale di Moltiplicazione e Certificazione di materiali vegetali della Regione Campania, dall'azienda regionale Improsta, del CREA-Of, dell'Associazione Tartufai della Campania, del Gruppo di progettazione formato dai funzionari regionali Salvatore Apuzzo, Luca Branca, Pasquale Santalucia, Agnese Rinaldi, da Enrica De Falco componente del Comitato tecnico-scientifico dell'Osservatorio e da Michele Caputo, esperto formato dall'Osservatorio nelle prime fasi del Progetto presso l'Università di Perugia, Ateneo di antica tradizione e consolidata esperienza nello studio e valorizzazione del tartufo.

 

Le attività svolte hanno portato all'effettiva produzione di piantine di specie forestali autoctone micorrizzate con spore di tartufo campano. Le piantine ottenute e verificate, sono state utilizzate per l'allestimento di tartufaie coltivate sperimentali, distribuite in aree vocate e rappresentative delle Province di Salerno, Avellino e Caserta.

 

«Nell'ambito del Progetto è stata avviata anche la sperimentazione per la produzione di piantine di nocciolo micorrizate appartenenti a specifiche varietà, tra le quali la Tonda di Giffoni; tale produzione rappresenta un settore di grande interesse per il mondo agricolo campano», spiega la Prof.ssa Enrica De Falco, componente del Comitato tecnico-scientifico dell'Osservatorio.

 

«Fin dall'inizio, il Progetto è stato accompagnato da una intensa attività di divulgazione dei risultati raggiunti e dalla formazione di operatori del settore mediante convegni, seminari, corsi e attività in campo che hanno riscosso un ampio successo - sottolinea la Prof.ssa Mariagiovanna Riitano, Presidente del Consorzio Osservatorio dell'Appennino Meridionale - Sono state realizzate, inoltre, numerose pubblicazioni scientifiche in materia nonchè la "Guida breve alla raccolta e commercializzazione del tartufo in Campania". Quest'anno, dopo il Corso di analisi sensoriale, l'attività dell'Osservatorio continuerà con approfondimenti sulla componente qualitativa del tartufo e con la promozione e divulgazione dell'uso del prodotto».

 

INFO

https://www.appennino.unisa.it/

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 108923100

Gourmet

Gourmet

Casa Ferraiuolo festeggia il suo 4° anniversario: tradizione, spirito rock e cucina d’autore

Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...

Gourmet

Fabrizio Mellino orgoglio di Massa Lubrense: lo chef 34enne cura i banchetti del matrimonio di Jeff Bezos a Venezia

A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...

Gourmet

"Fare rete per valorizzare le eccellenze agerolesi": il desiderio dello chef Guarino de La Corte degli Dei

"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...

Gourmet

Una Margherita da Maestro: da Giuseppe Vesi, la pizza è arte e territorio

di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno