Tu sei qui: GourmetL’Hostaria di Bacco a Furore è “Ristorante Idealeamico 2017”: ecco la ricetta delle linguine alla colatura di Erminia
Inserito da (Maria Abate), lunedì 30 aprile 2018 19:53:33
L'Hostaria di Bacco a Furore conferma la sua presenza tra i "Ristoranti del Buon Ricordo", il primo network italiano che associa ristoratori di provata professionalità, legati dal comune impegno teso alla valorizzazione della tradizione della cucina del territorio e della stagione.
Le linguine alla Colatura di alici di Cetara di Erminia Cuomo tornano a far vincere il riconoscimento "Idealeamico" allo storico locale della Costa d'Amalfi. La vittoria, che vede l'osteria in cima agli 11 ristoranti premiati in tutta Italia, sarà festeggiata il prossimo 22 settembre.
Ma come si vince questo premio? Per prima cosa bisogna essere aderenti all'Unione Ristoranti del Buon Ricordo, quindi bisogna ottenere i punteggi più alti nelle schede compilate dai soci dell'Associazione, che esprimono un giudizio generale e completo sul locale visitato in tutte le sue componenti: ambiente, accoglienza, gradevolezza e presentazione dei piatti, vini, servizio, ecc.
Inviate in sede, le schede vengono elaborate da una apposita Commissione Gastronomica, la quale, in funzione delle segnalazioni ricevute e in base ad un apposito regolamento, invia le risultanze dello spoglio delle schede al Consiglio Direttivo, al quale è demandato il compito insindacabile di nominare il ristorante "Idealeamico".
Nei primi anni i riconoscimenti erano divisi per "Ristorante Ideale" in base al livello qualitativo e per "Ristorante Amico" in base alla familiarità del trattamento, successivamente dal 1997 si ritenne opportuno unificare questi premi in un unico "Idealeamico". Inoltre, dal 2009 il premio è dedicato alla memoria di Marco Regge, socio fondatore, esperto collezionista e gastronomo, sottolineando in tal modo l'importanza che ha avuto nella vita dell'Associazione.
1° HOSTARIA DA BACCO - Furore (SA) - 39,33
2° CAMINO - Livigno (SO) - 39,25
3° LA PERGOLA - San Daniele del Friuli (UD) - 36,93
4° BARBIERI - Altomonte (CS) - 34,80
5° VECCHIA SILVI - Silvi Alta (TE) - 33,89
6° AL PONTE - Gradisca d'Isonzo (GO) - 33,28
7° I CINQUE CAMPANILI - Busto Arsizio (VA) - 33,17
8° OSTERIA DI FORNIO - Fidenza (PR) - 31,41
9° LO STUZZICHINO - Sant'Agata sui due Golfi (NA) - 30,44
10° ENOTECA DEL DUCA - Volterra (PI) - 30,06
11° IL FRANCESCANO - Firenze - 28,38
Per il turista consapevole, colto e motivato, questi locali offrono una garanzia del mangiare e bere all'italiana e rappresentano una sintesi del concetto di nuova tavola.
Ingredienti per 4 persone
Preparazione
Snocciolate le olive e mettetele nel bicchiere del mixer. Unite gli altri ingredienti tranne la colatura d'alici ed il limone e frullate il tutto. Aggiungete la colatura ed una spruzzatina di limone e rifrullate per qualche secondo. Mettete il composto in una terrina. Non aggiungete sale. Cuocete le linguine e scolatele al dente. Versatele nella terrina e mescolate. Se le linguine si dovessero ammassare diluite con un po' d'acqua di cottura.
Fonte: Amalfi News
rank: 108842107
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...