Tu sei qui: GourmetLa Campania candida «la cultura del caffè espresso napoletano» a patrimonio immateriale Unesco
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 15 luglio 2020 16:47:00
Lo scorso 2 dicembre, al convegno internazionale sul tema «I patrimoni culturali immateriali, tra rito e socialità», promosso dalla Regione Campania, è stata lanciata la candidatura del caffè espresso napoletano come patrimonio dell'umanità Unesco.
Risale a pochi minuti fa la notizia che la giunta regionale ha trasmesso alla Commissione italiana per l'Unesco il dossier di candidatura «La cultura del caffè espresso napoletano», a firma del presidente Vincenzo De Luca, che avvia la richiesta di iscrizione nella lista del Patrimonio culturale immateriale Unesco.
«Il caffè in Italia non è soltanto una bevanda - si legge nella nota diffusa dal Governatore - ma esprime una vera e propria cultura, un rito tutto napoletano che ha dato vita a tradizioni diffuse ovunque, come quella del caffè sospeso che evoca il senso dell'ospitalità, solidarietà e convivialità. Il dossier, redatto da un gruppo di esperti professori universitari, antropologi e giuristi, sintetizza questa dimensione e racconta il valore identitario della cultura del caffè, per i napoletani, i campani, e tutti gli italiani».
Insieme agli elementi alimentari propri di questa tradizione, nel dossier sono stati evidenziati «i profili legati allo sviluppo sostenibile, alla tutela dell'ambiente, alla preservazione degli ecosistemi che è strettamente connessa a questa nostra cultura. Dopo l'Arte del pizzaiuolo napoletano, anche la cultura del caffè espresso napoletano merita il prestigioso riconoscimento Unesco», conclude la nota della Regione Campania.
Fonte: Positano Notizie
rank: 109712102
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...