Tu sei qui: GourmetLa Costa d’Amalfi rappresentata tra i migliori ristoranti italiani 2020 per “50 Top Italy”
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 4 dicembre 2019 10:17:02
È andata in scena lunedì 2 dicembre, presso il Teatro Eliseo di Roma, la cerimonia finale di premiazione de I Migliori Ristoranti d'Italia 2020, suddivisi per quattro fasce di prezzo: Low Cost, Trattoria/Osteria, ristorazione fino a 120 euro e oltre 120 euro. Promotore dell'evento 50 Top Italy, la guida on-line, consultabile gratuitamente, dedicata al meglio della ristorazione italiana. Un progetto firmato LSDM (storico congresso di cucina d'autore in scena dal 2008 a Paestum) e curato dai suoi ideatori, Barbara Guerra e Albert Sapere, insieme al giornalista Luciano Pignataro.
Tra i premiati spiccano due ristoranti della Costiera Amalfitana: Al Convento di Cetara e il Faro di Capo d'Orso di Maiori.
In particolare, Al Convento è ottavo nella categoria Trattorie con una «location curata e semplice, cucina lineare ma non scontata».«La cucina - scrive Pignataro - si caratterizza di materie prime freschissime e preparazioni tradizionali. Tra gli ingredienti da rimarcare ci sono le immancabili alici, provenienti rigorosamente dal mare che bagna l'Italia da Cetara in giù, declinate in diverse interpretazioni, ma anche altre golosità al piatto tra cui spiccano la Genovese di Tonno e i moderni piatti di crudo, alternative tutte alla vera bandiera di Cetara, vale a dire la famigerata colatura di alici, oramai famosa in tutta il mondo. Semplici e senza fronzoli le preparazioni, figlie di una filosofia essenziale, che sembra soprattutto tesa a non rovinare quanto di bello e di buono una natura generosa ha dato in dono a questa terra baciata dal sole».
Mentre, il Faro di Capo d'Orso è trentottesimo nella categoria Ristoranti fino a 120€. Lo chef Francesco Sodano «si fa subito notare con un menu pieno di idee, in stile mediterraneo con uno sguardo rivolto all'Oriente, e una buona tecnica quasi mai fine a se stessa. Elegante ma senza supponenza, il ristorante stellato, feudo da sempre dei Ferrara, è un'oasi di piacevolezza e resta uno dei simboli dell'ospitalità e della bella cucina della Costiera. Vivacissimo soprattutto il gioco degli antipasti, strepitoso il pane di casa, magnifico l'olio, sobrie le presentazioni ma con profumi e sapori di sostanza. E una carta dei vini tra le migliori d'Italia, con degustazioni di grandi annate vintage».
La Costiera Amalfitana non smette mai di stupire per l'eccellenza della sua enogastronomia, con riconoscimenti conferiti a cadenza periodica che contribuiscono a portare in alto l'offerta turistica del territorio.
Fonte: Amalfi News
rank: 106221108
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...