Tu sei qui: Gourmet“La Cucina di Napoli”, il libro di Maria Teresa Di Marco e Lydia Capasso con un’intera sezione dedicata alla sfogliatella del Maestro Alfonso Pepe
Inserito da (admin), venerdì 1 marzo 2019 12:11:51
Si è svolta giovedì 28 febbraio alle ore 16.30 presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, in Piazza Plebiscito 1, la presentazione del libro di Maria Teresa Di Marco e Lydia Capasso "La cucina di Napoli", il nuovo volume della collana Cucina Regionale di Guido Tommasi Editore dedicato alle ricette che hanno fatto la storia di Napoli.
Condotta da Mirella Armiero del Corriere del Mezzogiorno e preceduta dai saluti di Francesco Mercurio, Direttore della Biblioteca Nazionale, ha visto anche la partecipazione dell'editore Guido Tommasi. Dopo la cucina siciliana e toscana, quella di Roma e Venezia, la casa editrice milanese ha reso omaggio a una grande tradizione gastronomica, che più di ogni altra si identifica con la sua città e ne rappresenta lo spirito. Il libro raccoglie oltre 150 ricette che non solo illustrano le preparazioni, ma raccontano la storia di come una tradizione popolare, ingegno del poco e del niente, si è intrecciata ai percorsi aristocratici della corte borbonica, segnata dall'influsso spagnolo ma soprattutto francese, generando piatti sontuosi come i timballi, i sartù o la pasticceria raffinatissima. La cucina napoletana è una cucina che si arrangia meglio di qualsiasi altra, ma che in nessun caso si accontenta, perché a Napoli non basta mettere insieme il pranzo con la cena, ma occorre fare del cibo, come della vita, un boccone di piacere. Semplicità, eccellenza dei prodotti e creatività gioiosa sono gli ingredienti essenziali di ogni piatto. Cucinare la pasta, per esempio, può diventare un esercizio di estro se si celebrano le vongole che sono fujute e si fa dello scammaro di magro un piatto che consola. Oppure un atto d'amore e di pazienza quando si costruiscono attorno alla pasta fastose architetture con crostate, timpani, timballi, lasagne e le si dedicano i grandi sughi di lenta cottura (ragù, genovese, glassa e bolognese). Per non parlare della pizza, un vero e proprio stile di vita a Napoli, che nel volume viene rappresentata con le ricette di quattro esperti maestri pizzaioli.
Questo libro, però, non si ferma ai cliché più tipici e praticati di Napoli e della sua cucina, ma va oltre e cerca di raccogliere e raccontare la verità della città non solo con le ricette ma anche attraverso la fotografia attenta e poetica dei suoi mercati rionali, dei suoi angoli più suggestivi, della sua gente e della sua arte. Si recupera così anche la tradizione che descrive i napoletani mangiatori di foglie assai prima che mangiatori di maccheroni con piatti come la minestra maritata o la scarola 'mbuttunata, fino ad arrivare a 'o ddoce, una sezione che celebra la pasticceria partenopea e i suoi dolci diventati famosi in tutto il mondo. Come il must per antonomasia della tradizione pasticcera partenopea: la "sfogliatella" del Maestro Alfonso Pepe, che ha proposto anche una variante semplificata per la preparazione in casa della "sfogliatella frolla".
IN LIBRERIA DAL 7 FEBBRAIO 2019
LA CUCINA DI NAPOLI di Maria Teresa Di Marco e Lydia Capasso | Fotografie di Maurizio Maurizi
Guido Tommasi Editore | Collana Cucina Regionale, cartonato con illustrazioni a colori, 264 pag., € 25
Fonte: Il Portico
rank: 107619100
La dolcezza della Costiera Amalfitana arriva a Milano. Sal De Riso, ambasciatore del gusto della Divina, è infatti tra i protagonisti di TuttoFood Milano, la fiera internazionale dedicata all'agroalimentare, che si conferma punto di riferimento per operatori del settore e appassionati gourmet. TuttoFood...
Sal De Riso, ambasciatore del buono e del bello della Costiera Amalfitana, è tra i grandi protagonisti del Tuttofood 2025, la fiera B2B di riferimento per il comparto agroalimentare in corso a Fiera Milano Rho fino all’8 maggio. Il Maestro pasticciere AMPI di Minori accoglie i visitatori nel Padiglione...
Torna Pizza Village, l'evento dedicato a sua maestà la Pizza più famoso al mondo. Eletto nel 2018 Best Food Festival in the World al "The FestX Awards" di Las Vegas, Pizza Village è la manifestazione che da oltre 10 anni celebra un viaggio straordinario nel mondo della Pizza. Considerata tra le più rilevanti...
Grande partecipazione e forte entusiasmo hanno accompagnato l'evento "Made in Italy: risorsa strategica e prospettive", promosso in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy e ospitato presso l'Aula Consiliare del Comune di Baronissi. L'iniziativa, realizzata con il sostegno della Fondazione...