Ultimo aggiornamento 6 ore fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetLa cucina di Pasqua in Costa d'Amalfi, tra tortani, casatielli e pastiere

Gourmet

La cucina di Pasqua in Costa d'Amalfi, tra tortani, casatielli e pastiere

Inserito da (redazionelda), mercoledì 12 aprile 2017 10:46:01

di Sigismondo Nastri

«Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi» ammonisce un vecchio detto: forse è vero oggi, perché c'è la tendenza a viaggiare e perché le case moderne non si prestano a grandi tavolate. Se gli ospiti sono più di quattro, di solito, si preferisce andare al ristorante. Ma la Pasqua ha rappresentato in passato un grande appuntamento conviviale. Tanto più che, in Costiera, s'usava benedire la mensa. Avviene ancora in molte case. Ci si reca in chiesa, la mattina, a prelevare l'acqua santa. E con questa, intingendovi un rametto d'ulivo, dopo un momento di preghiera, il capo famiglia, all'inizio del pranzo, asperge la tavola imbandita e gli stessi commensali. Lo faceva mio padre, cerco di tener viva questa tradizione.

Ricordo la scampagnata del Lunedì in Albis ('o pascone), che era quasi una riconquista della libertà. Con una replica a fine settembre, in occasione del pellegrinaggio al santuario dei Santi Cosma e Damiano a Ravello. Non c'era niente di meglio che portarsi una grossa fetta di gattò di patate, farcito con salame, formaggio, mozzarella, o una frittata di maccheroni. E l'immancabile pastiera. Da consumare in una sosta, lungo il percorso, all'ombra di un albero.
Nota Francesco de Bourcard, che a metà dell'Ottocento ha raccontato dettagliatamente gli usi e costumi di Napoli: «Non descriverò il pranzo pasquale: aprite la Cucina del duca di Buonvicino e troverete più di quel ch'io potrei dire. Ma i cibi di prammatica sono la minestra di Pasqua, lo spezzatello con uova e piselli, l'agnello al forno, l'insalata incappucciata, la soppressata colle uova sode, il tortano, il casatiello, e per corona a suggello del pranzo la pastiera».

Con un'esplosione di profumi e sapori Pasqua segna la conclusione della quaresima, iniziata all'indomani dell'ultimo martedì grasso: un periodo di preparazione lungo quaranta giorni (quarantaquattro, con le domeniche) caratterizzato da penitenza e digiuno, che cessa con la resurrezione di Gesù. La Pasqua può, finalmente, essere celebrata anche a tavola. E siccome coincide - la data corrisponde alla domenica che segue il primo plenilunio di primavera - col periodo in cui si ammazzano i maiali, ecco che nel menu la carne suina la fa da padrona. Sotto forma di fellata (affettati di sopressate e capicolli), che si abbina al casatiello (tortano di pane con sugna e cicoli, decorato con uova intere, cotte anch'esse in forno, venduto in panetteria), alla ricotta salata 'e Montella da gustare insieme alle fave fresche, primizia di stagione. Poi c'è la menesta mmaretata, come a Natale: un trionfo di verdure, calate in un brodo nel quale si son messe a cuocere parti meno nobili del maiale, ma dal sapore intenso: insaccati ̶ pezzente, annoglie ̶ , cartilagini e ossi tenuti in salamoia.
Questo, senza rinunciare al primo piatto - maccheroni al forno o conditi con ragù di carne (col ragù si sposano a meraviglia ‘e ricce furetane) - e al capretto (in Costiera preferito all'agnello) contornato da patatine novelle.

Infine, i dolci: in particolare la pastiéra, dal profumo inebriante di cedro e fiori d'arancio. Rigorosamente di fattura domestica, con quel tocco personale che la distingue dalle altre. Ci sarebbe tanto da discuterne, lo farò in altro momento. Tipico della Pasqua amalfitana è ‘o casatiello dóce: un disco sottile di pan di Spagna coperto di naspro bianco, sul quale si colloca una pecorella di zucchero o, meglio ancora, di marzapane (a simboleggiare l'Agnus Dei, il Cristo risorto). Ne sento forte la nostalgia...

Giambattista Basile, ne "La gatta Cenerentola", commenta: «E, venuto lo juorno destenato, oh bene mio: che mazzecatorio e che bazzara che se facette! Da dove vennero tante pastiere e casatielle? Dove li sottestate e le porpette? Dove li maccarune e graviuole? Tanto che nce poteva magnare n'asserceto formato».
Una grande abbuffata, insomma? No, semplicemente il trionfo del gusto e dello stare insieme, perché - recita un detto antico, e vale in particolare per i giorni di festa ̶ «chi magna sulo s'affoca».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108469109

Gourmet

Gourmet

"Batticuore", il nuovo capolavoro della Pasticceria Pansa: un dolce omaggio per la Festa della Mamma

Un omaggio dolcissimo a chi dona amore senza misura. In occasione della Festa della Mamma, la Pasticceria Pansa di Amalfi ha presentato "Batticuore", una nuova creazione pensata per raccontare con delicatezza e gusto l'essenza dell'amore materno. Il dolce, di forma arrotondata e finitura lucida, nasconde...

Gourmet

Sal De Riso e i suoi capolavori di dolcezza protagonisti di TuttoFood Milano

La dolcezza della Costiera Amalfitana arriva a Milano. Sal De Riso, ambasciatore del gusto della Divina, è infatti tra i protagonisti di TuttoFood Milano, la fiera internazionale dedicata all'agroalimentare, che si conferma punto di riferimento per operatori del settore e appassionati gourmet. TuttoFood...

Gourmet

Sal De Riso porta la dolcezza della Costiera Amalfitana al Tuttofood 2025 di Milano

Sal De Riso, ambasciatore del buono e del bello della Costiera Amalfitana, è tra i grandi protagonisti del Tuttofood 2025, la fiera B2B di riferimento per il comparto agroalimentare in corso a Fiera Milano Rho fino all’8 maggio. Il Maestro pasticciere AMPI di Minori accoglie i visitatori nel Padiglione...

Gourmet

Torna Pizza Village: le date tra Napoli e Milano e tutte le novità

Torna Pizza Village, l'evento dedicato a sua maestà la Pizza più famoso al mondo. Eletto nel 2018 Best Food Festival in the World al "The FestX Awards" di Las Vegas, Pizza Village è la manifestazione che da oltre 10 anni celebra un viaggio straordinario nel mondo della Pizza. Considerata tra le più rilevanti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno