Tu sei qui: GourmetLa pasta Barilla nel menù degli astronauti: 3 chili di fusilli per la missione Ax-3
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 15 dicembre 2023 08:51:57
La missione spaziale Ax-3, prevista per gennaio 2024, porterà in orbita quattro astronauti, inclusi il pilota italiano Walter Villadei, il turco Alper Gezeravci, lo statunitense Michael López-Alegría e lo svedese Marcus Wandt, insieme a 3 chili di fusilli Barilla.
L'iniziativa, frutto della collaborazione tra Barilla, l'Aeronautica Militare, il Ministero dell'Agricoltura e Axiom Space, mira a sostenere la candidatura della cucina italiana come patrimonio culturale immateriale dell'umanità.
Durante la permanenza di due settimane nella Stazione Spaziale Internazionale, gli astronauti potranno gustare la pasta, sebbene a causa delle condizioni dell'atmosfera non sarà possibile bollirla. I fusilli e gli altri alimenti saranno già pronti e verranno scaldati e reidratati con i dispositivi presenti nella stazione.
Il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato che "questa missione ha lo scopo di valorizzare ancora di più la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio dell'Unesco. Il nostro cibo arriverà nello spazio. Questa è una tappa abbiamo cominciato lanciando la candidatura sulla nave più bella mondo, l'Amerigo Vespucci, e in tutto il mondo racconteremo attraverso la nostra cucina ciò che l'Italia ha da offrire". Il ministro ha poi posto l'accento su come sia necessario "rafforzare sempre più la nostra collaborazione per la tutela di un modello democratico ed eventi come quello di oggi vanno in questa direzione". L'Ambasciatrice italiana in Usa, Mariangela Zappia, ha illustrato come "Il progetto Space Food si inserisca in una collaborazione di lunga data e molto ampia tra Italia e Stati Uniti nel settore spaziale e che l'Italia sta fornendo il suo contributo fondamentale in questo settore con creatività e innovazione".
"Abbiamo una serie di attività che faremo per migliorare la nostra capacità di sorveglianza degli oggetti spaziali in orbita. Siamo molto contenti che ci sia una sinergia con il Sistema Italia dove appunto tra le altre istituzioni abbiamo qui il ministro Lollobrigida ma anche i centri di ricerca e le industrie", ha dichiarato il Generale di Squadra Aerea dell'Aeronautica Militare Antonio Conserva commentando il progetto. "Avremo la possibilità di fare una serie di esperimenti e avere un nostro astronauta a bordo della missione. Questo garantirà che questi esperimenti possano fruttare il massimo delle opportunità per gli sviluppi futuri perché l'Aeronautica Militare e la Difesa guardano allo spazio come un'opportunità".
"Penso che l'Italia sia uno dei Paesi migliori dove si possa generare un'innovazione straordinaria e credibile perché si terrà conto di tantissimi aspetti del food. "Per noi è molto interessante perché potremmo sondare degli aspetti sulla pasta legati al gusto alla percezione, al profumo perché non abbiamo quell'esperienza. Da ogni esperienza nasce una curiosità ulteriore per cui sono entusiasta di questo progetto e sono felicissimo da quando sono stato contattato a sedermi insieme a questi illustri signori che hanno esperienza e tecnologie straordinarie per sondare un terreno che per noi è sconosciuto", ha aggiunto il vicepresidente del gruppo Barilla, Paolo Barilla.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10669103
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...