Tu sei qui: GourmetLa puttanesca di Carnevale, l'alternativa "leggera" alle lasagne
Inserito da (admin), martedì 28 febbraio 2017 15:20:04
In Campania è tradizione mangiare la lasagna "napoletana", con sugo di pomodoro, polpette, uova e salsiccia, il giorno di Carnevale. In molte località la tradizione si sta trasformando e si preferisce cucinare le lasagne la domenica prima del martedì grasso in modo da riunire il maggior numero di componenti della famiglia. Con il mutare di questa usanza è nata una nuova esigenza: cosa cucinare il martedì di carnevale? Non è facile scegliere un piatto per compensare la bomba calorica mangiata la domenica (e come spesso accade riscaldata e degustata anche il lunedì) ma noi, attingendo all'infinito elenco di piatti della cucina mediterranea, abbiamo scelto le "Linguine alla Puttanesca" con un secondo leggero (quasi un contorno) fatto di "Patate scaldate, salumi e sottoli" e, come dessert, un semplice piatto di "Chiacchiere di Carnevale" preparate ad hoc dalla nonna. [caption] Salame Golfetta con patate bollite e melanzane sottolio[/caption] Un pasto completo che non definiremmo prettamente "leggero" anche se, paragonato alle lasagne preparate nel Sud Italia (quelle come se non ci fosse un domani), è una valida alternativa per evitare di accumulare kilogrammi in eccesso. [caption] Linguine alla Puttanesca bagnate con Serpico dei Feudi di San Gregorio[/caption] Passata di pomodoro, aglio schiacciato, peperoncino, olive nere e capperi per una salsa leggermente piccante che da il meglio di se accompagnata con un vino rosso aglianico. Per l'occasione abbiamo scelto un Serpico del 2011 dei Feudi di San Gregorio, un aglianico invecchiato in botti di legno per 18 mesi che ci ha accompagnato fino al dolce tipico del Carnevale: Le Chiacchiere. [caption] Il dolce tipico di Carnevale: Le Chiacchiere[/caption]
Fonte: Booble
rank: 10783101
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...
Il giallo acceso dei limoni, i sorrisi degli ospiti e il profumo della tradizione: così ha preso il via l'estate all'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, con la spettacolare Yellow Night, un evento esclusivo dedicato al simbolo per eccellenza della Costiera: il limone. L'atmosfera è quella di una...