Tu sei qui: GourmetLa ricetta della tradizione: lagane e ceci
Inserito da (redazionelda), sabato 27 gennaio 2018 20:00:42
di Sigismondo Nastri*
«Guaie a chi porta 'a mala nnummenata», recita un proverbio, che potrebbe ben essere applicato alla pasta e ceci, accusata di provocare meteorismo, gonfiore addominale, flatulenza. Una pietanza definita addirittura "lampe e truone". Se uno ti chiede: «Che hai mangiato?» e tu rispondi «Pasta e cìcere», ti senti subito ribattere: «Zitto, nun ‘o dicere!». Come se avessi fatto qualcosa di riprovevole, da tenere nascosto. Niente di più sbagliato.
I ceci, utilizzati in cucina sin dai tempi antichi, hanno un alto contenuto proteico e vantano spiccate proprietà energetiche. Nel Salernitano, a Cicerale ("terra quae cicera alit", è scritto nello stemma comunale) se ne produce una varietà molto apprezzata per il sapore intenso. A Maiori c’è un rione chiamato Casale dei Cicerali, che in qualche modo richiama questo legume.
Per preparare la pietanza occorre innanzitutto che i ceci siano messi in ammollo la sera prima, meglio se con l’aggiunta di un po’ di bicarbonato di sodio. L’indomani si pongono sul fuoco con abbondante acqua, portandoli a cottura a fiamma bassa e recipiente coperto. Alcuni utilizzano la stessa acqua dell’ammollo, io preferisco risciacquare i ceci e cambiarla. Una volta cotti, si versa il condimento: olio extravergine d’oliva insieme a uno spicchio d’aglio, una manciata di prezzemolo tritato, sale q.b., un pezzetto di peperoncino piccante. E, se piace, un rametto fresco di rosmarino. Io ci aggiungo una punta di cucchiaio di conserva di pomodoro, ma non faccio testo.
C’è chi lessa la pasta e poi unisce i due elementi facendoli amalgamare e insaporire sul fuoco. Io, per insegnamento ricevuto, preferisco cuocere (al dente) le lagane con i ceci, dopo che questi sono stati conditi. Aggiungendo un po’ di acqua calda, ma solo se ce n’è bisogno. La pietanza, alla fine, deve risultare cremosa: né troppo secca ma neppure brodosa.
tratto dal volume "'A cannarizia"
Fonte: Il Vescovado
rank: 105836104
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...