Tu sei qui: GourmetLa ricetta delle "Chiacchiere di Carnevale", sua maestà è servita
Inserito da Francopio Pellegrino (Maria Abate), sabato 27 gennaio 2018 17:50:46
Carnevale è alle porte e, come ogni anno, carri allegorici, maschere, coriandoli e tanto altro divertimento rappresentano un connubio essenziale, che lo contraddistingue da qualsiasi altra festività.
Questa festa, tipicamente cristiana, affonda le sue radici terminologiche in diverse tradizioni e in vari significati: si va da «Carnem levare», cioè "togliere la carne" secondo una regola ecclesiastica imposta nel Medioevo, passando per «Carna Aval», ovvero il non mangiare carne, fino a «Carnalia», un'antica festa romana dedicata a Saturno.
I festeggiamenti attuali, celebrati con le maschere, derivano dalle feste istituite in onore di Bacco durante le quali si festeggiava per le strade, tra balli e fiumi di vino indossando appunto una maschera.
Anche a Carnevale esiste una particolare tradizione dolciaria che, in base alla regione, appare diversificata in virtù delle varie usanze tramandate. La Costiera Amalfitana (terra dalle mille risorse e dalle mille bontà) si prepara al Carnevale attraverso la preparazione delle "Chiacchiere", dolce oggi considerato tra le eccellenze gastronomiche del Mezzogiorno d'Italia.
A tal proposito, la redazione vi propone la ricetta di questo dolce tipico, estrapolata dalla antica tradizione.
INGREDIENTI PREPARAZIONE CHIACCHIERE
• 500 gr. di farina 00;
• 120 gr. di zucchero;
• 60 gr. di burro;
• 2 uova;
• 1/2 bicchiere di vino bianco;
• 1 buccia di un limone grattugiata;
• 1 pizzico di sale;
• 1 bustina di vanillina;
• zucchero a velo q.b.;
• olio di semi per friggere.
PROCEDIMENTO:
1.Su una spianatoia create con la farina una fontana.
2.Al centro versate le uova, il burro ammorbidito, lo zucchero, un pizzico di sale, la buccia di limone, il vino e la vanillina.
3.Lavorate energicamente gli ingredienti, facendoli diventare un impasto omogeneo. Formate una palla e fatela riposare per circa un'ora, avvolta con pellicola trasparente.
4.Trascorso il tempo necessario, stendete l'impasto in una sfoglia sottile e con una rotella dentata tagliate a striscioline.
5.Friggete le chiacchiere nell'olio bollente, scolatele su un foglio di carta assorbente, fatele raffreddare e pioggia servite cosparse con lo zucchero a velo.
6.GUSTATELE !!!
In foto le Chiacchiere di Carnevale della Pasticceria Pansa di Amalfi.
Fonte: Amalfi News
rank: 104530104
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...