Tu sei qui: GourmetLa sfogliatella entra a pieno titolo nei menù delle feste
Inserito da (admin), mercoledì 27 dicembre 2017 22:33:32
Vincenzo Ferrieri lancia una nuova sfogliatella rustica farcita con provola, zucchine e gamberetti La sfogliatella, uno dei prodotti "made in Naples" più noti e apprezzati, ha dimostrato – soprattutto negli ultimi anni – di essere parecchio versatile ed è stata declinata in diverse versioni sia dolci che salate; in particolare, in occasione delle feste in corso, questa ambita bontà, farcita con ingredienti "salati", entra ufficialmente nel menù del cenone. Vincenzo Ferrieri, patron di SfogliateLab – storico tempio del gusto allocato in piazza Garibaldi -, ha creato un prodotto unico, a cui difficilmente si riuscirà a resistere: una sfogliatella riccia salata farcita con provola, zucchine e gamberetti, una pietanza che evoca i sapori tipici della Costiera Amalfitana, luogo ove – tra l’altro – intorno al 1600 la sfogliatella – nella versione "Santarosa" – fu inventata. La "regina di Napoli" diventa così la protagonista della tavola durante le feste. L’intenzione di Vincenzo Ferrieri, oltre ovviamente a promuovere "SfogliateLab", storico marchio di famiglia, è finalizzata a valorizzare ed omaggiare la pasticceria artigianale e tradizionale partenopea, strizzando un occhio all’innovazione per renderla più appetibile ai giovanissimi. "Tutelando i dolci napoletani – spiega Vincenzo -, tuteliamo i diritti e la storia delle potenzialità gastronomiche e, più in generale, artigianali del popolo napoletano. Attraverso l’introduzione di nuovi gusti spero di catalizzare l’attenzione dei più giovani sui prodotti tipici della gastronomia campana e dissuaderli, dunque, dal consumo di junk food ".
Fonte: Booble
rank: 10143106
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...