Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetLe chiacchiere di... Sigismondo Nastri

Gourmet

Le chiacchiere di... Sigismondo Nastri

Inserito da (redazionelda), lunedì 27 febbraio 2017 20:21:27

di Sigismondo Nastri

Parliamo di... chiacchiere, magari senza aprire bocca. Solo per masticarle delicatamente e gustarle al massimo. Non mi riferisco ovviamente alle "chiacchiere e tabacchere ‘e legno ca ‘o banco ‘e Napule nun 'e ‘mpegna" ma a quelle, oltremodo squisite, che sono la più tipica specialità dolciaria del Carnevale, conosciute con nomi diversi in tutte le regioni italiane. Mio suocero, lucano d'origine, che si divertiva un mondo a prepararle per tutta la famiglia, ed era in questo un maestro, le chiamava "nocchette" per il fatto che, realizzate le pettoline, vi faceva due incisioni parallele all'interno e intrecciava con le mani (senza stringerli) i segmenti di pasta ottenuti. Anche mia moglie le prepara in maniera sublime. Come pure mia cugina Beniamina, che abita dirimpetto a me.

Per noi sono "chiacchiere" e va bene così. Altri preferiscono chiamarle bugie, frappe, ecc. ecc. Fa lo stesso. L'importante è che siano buone, leggere, delicatamente croccanti.

Ecco una ricetta con relativo dosaggio, giusto come orientamento. Ma se andate a vedere su internet vi accorgete che non sempre il rapporto tra i vari ingredienti collima. I dolci fatti in casa hanno questo di bello: ognuno li personalizza in base alla propria capacità, alla propria fantasia, alla propria esperienza. Dunque: disponete la farina (500 grammi) a fontana e mettete al centro due uova, il burro fuso - o magari la sugna, come si usava una volta - (50 grammi), lo zucchero (2 cucchiai), il sale (un pizzico), un po' di liquore (es. Limoncello o Strega, 50 grammi) e mescolate con la forchetta partendo dal centro. Poi continuate a impastare con le mani fino a ottenere un panetto liscio, che va posto in frigo per una mezz'ora. Dopo di che, dividete l'impasto in tre o quattro parti e stendete con un matterello delle sfoglie sottilissime. L'operazione può essere facilitata utilizzando la macchina per la pasta. E' chiaro che, in questo caso, l'impasto dovrà essere passato più volte, riducendo progressivamente lo spessore dei rulli, fino ad impostare il livello 6.

Tirata la sfoglia, tagliatela in rettangoli della lunghezza di circa 8 cm, fateci con una rotella dentata le due incisioni di cui ho detto sopra, intrecciate i segmenti ottenuti all'interno e calate le chiacchiere nella padella con l'olio (di arachide) bollente a friggerle. Appena si saranno dorate, scolatele, adagiatele in un piatto su carta assorbente e lasciatele raffreddare. Prima di essere servite dovranno essere spolverizzate con zucchero a velo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101152101

Gourmet

Gourmet

Bufala Fest 2025: a settembre torna Napoli l'appuntamento che celebra la filiera bufalina

Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...

Gourmet

Ravello, Belmond Hotel Caruso: lo chef Armando Aristarco conquista la Svizzera con il suo Nu’ Burdell

Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...

Gourmet

Pomodori farciti “Duchessa”: un piatto semplice che racconta raffinatezza

La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...

Gourmet

Conca dei Marini, 28 agosto la seconda edizione de "Il Giorno della Santarosa"

Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...