Tu sei qui: GourmetLe chiacchiere di... Sigismondo Nastri
Inserito da (redazionelda), lunedì 27 febbraio 2017 20:21:27
di Sigismondo Nastri
Parliamo di... chiacchiere, magari senza aprire bocca. Solo per masticarle delicatamente e gustarle al massimo. Non mi riferisco ovviamente alle "chiacchiere e tabacchere ‘e legno ca ‘o banco ‘e Napule nun 'e ‘mpegna" ma a quelle, oltremodo squisite, che sono la più tipica specialità dolciaria del Carnevale, conosciute con nomi diversi in tutte le regioni italiane. Mio suocero, lucano d'origine, che si divertiva un mondo a prepararle per tutta la famiglia, ed era in questo un maestro, le chiamava "nocchette" per il fatto che, realizzate le pettoline, vi faceva due incisioni parallele all'interno e intrecciava con le mani (senza stringerli) i segmenti di pasta ottenuti. Anche mia moglie le prepara in maniera sublime. Come pure mia cugina Beniamina, che abita dirimpetto a me.
Per noi sono "chiacchiere" e va bene così. Altri preferiscono chiamarle bugie, frappe, ecc. ecc. Fa lo stesso. L'importante è che siano buone, leggere, delicatamente croccanti.
Ecco una ricetta con relativo dosaggio, giusto come orientamento. Ma se andate a vedere su internet vi accorgete che non sempre il rapporto tra i vari ingredienti collima. I dolci fatti in casa hanno questo di bello: ognuno li personalizza in base alla propria capacità, alla propria fantasia, alla propria esperienza. Dunque: disponete la farina (500 grammi) a fontana e mettete al centro due uova, il burro fuso - o magari la sugna, come si usava una volta - (50 grammi), lo zucchero (2 cucchiai), il sale (un pizzico), un po' di liquore (es. Limoncello o Strega, 50 grammi) e mescolate con la forchetta partendo dal centro. Poi continuate a impastare con le mani fino a ottenere un panetto liscio, che va posto in frigo per una mezz'ora. Dopo di che, dividete l'impasto in tre o quattro parti e stendete con un matterello delle sfoglie sottilissime. L'operazione può essere facilitata utilizzando la macchina per la pasta. E' chiaro che, in questo caso, l'impasto dovrà essere passato più volte, riducendo progressivamente lo spessore dei rulli, fino ad impostare il livello 6.
Tirata la sfoglia, tagliatela in rettangoli della lunghezza di circa 8 cm, fateci con una rotella dentata le due incisioni di cui ho detto sopra, intrecciate i segmenti ottenuti all'interno e calate le chiacchiere nella padella con l'olio (di arachide) bollente a friggerle. Appena si saranno dorate, scolatele, adagiatele in un piatto su carta assorbente e lasciatele raffreddare. Prima di essere servite dovranno essere spolverizzate con zucchero a velo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101152100
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...
Il giallo acceso dei limoni, i sorrisi degli ospiti e il profumo della tradizione: così ha preso il via l'estate all'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, con la spettacolare Yellow Night, un evento esclusivo dedicato al simbolo per eccellenza della Costiera: il limone. L'atmosfera è quella di una...