Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetLe proprietà del caffè: benefici e rischi

Gourmet

Le proprietà del caffè: benefici e rischi

Inserito da (redazionelda), martedì 5 maggio 2020 11:53:03

di Valentina Di Giovanni*

Il caffè, è una delle bevande più consumate al mondo, che sia in America; in Italia, ovunque si vada il caffè resta la bevanda preferita dell'uomo; che sia espresso, americano, macchiato poco importa.

Napoli è ormai la città culto del caffè, che sia in compagnia, da soli, bere il caffè è sinonimo di felicità, tanto da divenire un rito ed aver ideato "il caffè sospeso": ovvero pagare un caffè in più per offrirlo al cliente successivo.

Anche Luca Argentero con la sua campagna di solidarietà "un caffè" per raccogliere fondi da destinare a progetti come in questo ultimo periodo agli ospedali per l'emergenza Covid-19.

Dunque cerchiamo di capire insieme perché questa bevanda è cosi buona e quali sono le sue proprietà nutritizionali:

il caffè deriva da un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Rubiacee. Può raggiungere i 12 metri in altezza ma viene mantenuta più bassa (circa 3 metri) per facilitare la raccolta delle drupe. Le varietà di caffè esistenti sono circa 60 ma solo 25 producono frutti con un valore commerciale. Tra questi sono 4 i tipi di caffè utilizzati per preparare la bevanda:

  • la Coffea arabica L., varietà più conosciuta è semplicemente denominata Arabica, tra cui la più rinomata è la Moka.
  • la Coffea canephora Pierre ex Froehner, denominata Robusta, una varietà di caffè molto diffusa
  • la Liberica, coltivata soprattutto in Liberia e in Costa d'Avorio.;
  • l'Excelsa, cresce ovunque ed è molto resistente, fornisce una resa elevata e ha un gusto simile a quello dell'Arabica.

Le varietà più diffuse in Italia sono l'Arabica e la Robusta.

Il caffè contiene centinaia di sostanze chimiche e le sue caratteristiche variano a seconda della specie della pianta, del luogo di crescita e della lavorazione delle drupe, nonché della tostatura dei semi e del processo termico che trasforma il chicco verde in chicco tostato, pronto per essere macinato e usato per la preparazione della bevanda.

Il principio attivo del caffè è la caffeina un alcaloide naturale presente anche nel cacao e nel guaranà; è la sostanza più nota e ha molte proprietà farmacologiche conosciute, come:

  • l'effetto stimolatorio sulla secrezione gastrica e su quella biliare (ecco perché si ritiene che un caffè a fine pasto faciliti la digestione);
  • l'effetto tonico e stimolatorio sulla funzionalità cardiaca e nervosa;
  • l'effetto lipolitico, cioè favorente il dimagrimento (effetto termogenetico e contribuisce al mantenimento del peso corporeo).
  • l'effetto anoressizzante (riduce l'appetito se consumato in grandi quantità)
  • ricca in antiossidanti (contiene centinaia di molecole biologicamente attive tra cui composti fenolici e melanoidine)

L'assorbimento della caffeina è dispeso dal cibo presente nel corpo; dalla quantità di caffè assunta in un giorno e da fattori quali ad esempio problemi intestinali che ne impediscono il totale assorbimento a livello gastrico.

Le ripercussioni della caffeina sulla salute umana sono dose dipendenti. Un consumo elevato di caffè, espone l'organismo a diversi rischi:

  • quando è eccessivo, l'effetto stimolatorio sulla secrezione gastrica può causare danni al sistema digerente - per via dell'elevata acidità dei succhi riversati nello stomaco -è controindicato se si soffre di ulcera, gastrite o reflusso gastroesofageo;
  • l'effetto tonico e stimolatorio sulla funzionalità cardiaca e nervosa, può rivelarsi dannoso per persone che soffrono di insonnia, vampate di calore ed ipertensione; all'aumentare della dose la caffeina determina tachicardia, sbalzi pressori e tremori anche nelle persone sane.
  • L'effetto lipolitico, cioè favorente il dimagrimento, è annullato se al caffè viene aggiunto dello zucchero o del latte
  • L'effetto inibitorio sull'assorbimento di calcio e ferro può favorire l'instaurarsi di quadri anemici ed osteoporotici.

Un limite ragionevole è fissato nell'assunzione di 300 milligrammi di caffeina al giorno. di tre tazzine di espresso al giorno

In gravidanza è buona regola limitare al massimo il consumo di caffè, in quanto alte dosi di caffeina risultano pericolose per la salute del feto.

Molti soggetti sono affetti dalla sensibilità alla caffeina ovvero dall'incapacità di metabolizzare il principio attivo; dal punto di vista genetico questa sensibilità è dovuta da una mutazione genetica ove il rischio è quello di accumulare una quantità eccessiva di caffeina a casua della ridotta attività enzimatica che non ne permette l'assorbimento.

I soggetti affetti da questa patologia posso effettuare un test per diagnosticare la loro sensibilità alla caffeina.

*biologa nutrizionista

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1032246106

Gourmet

Gourmet

A Baronissi grande successo per la Giornata del Made in Italy nella Valle dell’Irno

Grande partecipazione e forte entusiasmo hanno accompagnato l'evento "Made in Italy: risorsa strategica e prospettive", promosso in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy e ospitato presso l'Aula Consiliare del Comune di Baronissi. L'iniziativa, realizzata con il sostegno della Fondazione...

Gourmet

SorrentoGnocchiDay incorona Nicoletta Gargiulo miglior maître dell'anno e le assegna il Premio Aldo Guida

È Nicoletta Gargiulo, restaurant manager e già miglior sommelier d'Italia, alla guida del ristorante stellato O me o il mare assieme al marito, lo chef Luigi Tramontano, ad essersi aggiudicata il titolo di maître dell'anno, con l'assegnazione del "Premio Aldo Guida", nel corso della quarta edizione di...

Gourmet

SorrentoGnocchiDay incorona Nicoletta Gargiulo miglior maître dell'anno e le assegna il Premio Aldo Guida

È Nicoletta Gargiulo, restaurant manager e già miglior sommelier d'Italia, alla guida del ristorante stellato O me o il mare assieme al marito, lo chef Luigi Tramontano, ad essersi aggiudicata il titolo di maître dell'anno, con l'assegnazione del "Premio Aldo Guida", nel corso della quarta edizione di...

Gourmet

Non solo una cena a quattro mani: il 6 maggio Aristarco e Ortolani raccontano un sogno al 'Caruso' di Ravello

Di Emilia Filocamo Ci sono ponti che, per essere gettati, non necessitano di grandi progetti o di elaborazioni complesse ma solo di intuizioni, occasioni, vedute coincidenti. Il 6 maggio 2025 al Ristorante Belvedere del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, sarà appunto gettato uno di questi ponti che...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno