Tu sei qui: GourmetLe virtù della carruba, un'alternativa al cacao poco conosciuta
Inserito da (admin), lunedì 13 novembre 2017 18:19:18
Un altro prodotto della natura che possiamo trovare a novembre nel percorso alimentare sui vegetali di stagione che lo "Sportello dei Diritti" segnala sul proprio portale, è un frutto molto particolare che non tutti conoscono e che è da sempre ritenuto quale alimento residuale, tanto che veniva notoriamente destinato a quella animale: la carruba. Appartenente alla famiglia delle Fabaceae, il suo frutto è simile ai baccelli dei fagioli. In particolare, il legume della Ceratonia siliqua, che costituisce l’unica specie presente in Italia, oltre all'alimentazione animale (specialmente dei cavalli), in alcune zone del Belpaese, è utilizzato anche per quella umana. In quelle di grande produzione i frutti vengono usati per la distillazione di alcol etilico e, sotto forma di preparato simile alla farina, come base di preparazione di alcune specialità dolciarie. Consumato dopo essiccazione e macinazione, fino ad ottenere una preziosa farina, attualmente la carruba è una delle migliori alternative al cacao che, ricorda Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", si può adattare a chi ne è allergico o intollerante. Non tutti sanno, inoltre, che è un alimento fortemente calorico: in 100 grammi di carrube, infatti, possiamo trovare 207 calorie: la ricchezza di questo frutto, infatti, è data dall'altissimo numero di fibre che aiutano ad abbassare il colesterolo, il livello dei trigliceridi e al contempo fare un bel pieno di proteine. Non da ultimo, vanno ricordate le proprietà antiossidanti: ricche di flavonoidi, aiuta a prevenire il cancro e le malattie del cuore. Infine, sono anche ricchissime di vitamine: tra queste E e K, oltre a sali minerali come calcio, zinco, potassio e fosforo, rendendole così un alleato prezioso per il nostro cervello, le nostre ossa, e anche per il nostro cervello.
Fonte: Booble
rank: 10253106
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...
Il giallo acceso dei limoni, i sorrisi degli ospiti e il profumo della tradizione: così ha preso il via l'estate all'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, con la spettacolare Yellow Night, un evento esclusivo dedicato al simbolo per eccellenza della Costiera: il limone. L'atmosfera è quella di una...