Tu sei qui: GourmetLe zucche non sono semplici decorazioni per Halloween, posseggono proprietà straordinarie
Inserito da (admin), lunedì 13 novembre 2017 23:24:34
Ancora una volta lo "Sportello dei Diritti", continua il suo viaggio tra i prodotti vegetali di stagione o che comunque caratterizzano particolari periodi dell’anno. In quest’inizio di novembre, dopo la festa di Ognissanti, non poteva mancare uno dei simboli di Hallowen, la zucca, che non dev’essere considerata solo una testa vuota utile solo per la festa anglosassone che ormai stiamo assimilando quale nostra nuova tradizione: in realtà quest’ortaggio contiene delle proprietà a dir poco straordinarie, ma spesso sottovalutate. Le zucche, infatti, sono assai ricche di vitamina A, che notoriamente, è un toccasana per la vista e alla salute degli occhi. Una quantità pari ad appena una tazza di polpa di zucca contiene all’incirca il doppio dell’apporto di vitamina A quotidiano raccomandato dai nutrizionisti, dunque è facile integrare questa sostanza fondamentale – anche per la salute della pelle, dei denti e delle ossa – con un bel piatto autunnale a base di zucca. La polpa è estremamente fibrosa, e gli alimenti che possiedono tante fibre sono anche quelli che ci mantengono sazi più a lungo. Un cibo ottimo, dunque, per chi segue una dieta dimagrante o semplicemente vuole ridurre o tagliare il consumo di snack ipercalorici. Il suo elevato contenuto di fibre contribuisce anche al regolare funzionamento del cuore. Da non dimenticare, inoltre, che anche i semi hanno le loro proprietà positive: sono infatti ricchissimi di triptofano, un aminoacido che ci aiuta a calmare e rilassare i sensi. Il triptofano stimola la produzione di serotonina, che a sua volta rilassa la mente dandoci una sensazione piacevole, e al contempo agevola il sonno: non peraltro, in alcune zone d’Italia, quelli salati vengono chiamati "passatempi". Grazie al suo alto contenuto di beta-carotene, la zucca è eccellente per la prevenzione del cancro. Varie ricerche dimostrano una connessione tra gli antiossidanti – come la vitamina A e la vitamina C – e la prevenzione dei tumori: per questo può essere considerata un potentissimo cibo anticancro. Sia nella polpa che nei semi si trova in grandi quantità il potassio, un minerale che aiuta a ristorare l’equilibrio degli elettroliti dopo un allenamento, dunque giovando ai muscoli affaticati. Il potassio, è noto, serve anche a regolare la pressione sanguigna. Insomma, un prodotto della natura che per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", vale la pena degustare con le numerose preparazioni che le ricette delle nostre tradizioni regionali conoscono e non da utilizzare solamente per veduta o per ricordarsi di una festa non nostra.
Fonte: Booble
rank: 10573107
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...