Tu sei qui: GourmetMiele fasullo ritirato dai supermercati dal Ministero serbo, urgono verifiche sulle eventuali esportazioni del prodotto
Inserito da (admin), mercoledì 13 settembre 2017 23:17:01
La notizia arriva dalla Serbia, ma potrebbe riguardare anche il nostro Paese. È di oggi la comunicazione del Ministero dell’Agricoltura serbo, secondo la quale verrà chiesto alla catena di supermercati IDEA di ritirare dai propri punti vendita il miele commercializzato sotto il marchio "K Plus", in quanto sarebbe risultato contraffatto. Le analisi sono partite da alcune rilevazioni dei prezzi ed in particolare dai forti ribassi presso la suddetta catena alimentare. Il miele era stato posto in vendita a prezzo scontato dal 25 al 27 agosto, a 569 dinari per chilogrammo pari a meno di 5 euro, e inoltre, acquistandone un vasetto, se ne poteva addirittura ottenere un altro al prezzo di soli 171 dinari (poco meno di 1 euro e 50 centesimi), con uno sconto pari quindi al 70%. Ciò è parso sospetto ad alcuni consumatori che hanno prontamente contattato i relativi ispettori che hanno immediatamente testato il prodotto, appurandone la contraffazione. A seguito dell’intervento degli ispettori, il Ministero dell’Agricoltura serbo ha deciso di ordinare ad IDEA di rimuovere il prodotto dai suoi scaffali. "Dopo i test iniziali, abbiamo anche eseguito una cosiddetta superanalisi che ha solo confermato i nostri primi risultati. Abbiamo ordinato che il miele venga rimosso dai negozi", afferma il Ministro dell’Agricoltura Branislav Nedimovic. La quantità soggetta al provvedimento è ancora sconosciuta. Inoltre, gli ispettori hanno visitato l’azienda Aza di Ledinci, vicino a Novi Sad, che ha confezionato questo miele per conto di IDEA. Poiché una quota assai significativa del miele importato in UE ed in Italia proviene dai paesi dell’Est Europa tra cui la Serbia, Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" invita le istituzioni europee e il Ministero della Salute a fare le verifiche del caso. In particolare se il prodotto contraffatto sia stato esportato anche nei Paesi UE ed in Italia, prima che sia lanciata un’altra allerta, come i tanti scandali alimentari che ciclicamente si stanno ripetendo e che spesso vengono scoperti con colpevole ritardo.
Fonte: Booble
rank: 10853103
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...