Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Ottone vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Gourmet"Mille&UnBabà 2023": annunciati i concorrenti. In giuria anche Sal De Riso

Gourmet

Napoli, babà, pasticceria, gara, concorso

"Mille&UnBabà 2023": annunciati i concorrenti. In giuria anche Sal De Riso

Sarà una sfida di respiro internazionale la seconda edizione del contest “Mille&UnBabà”, che si svolgerà a Napoli il 20 marzo presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo. 

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 15 marzo 2023 17:11:17

Sarà una sfida di respiro internazionale la seconda edizione del contest "Mille&UnBabà", che si svolgerà a Napoli il 20 marzo presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

A contendersi il titolo per il miglior Babà contemporaneo, accanto ai maestri pasticceri italiani, scenderà in campo anche un maître pâtissier francese.

L'evoluzione del Babà si intreccia alla storia e alle tradizioni di Polonia, Francia e Italia: nato dall'elaborazione di un dolce originario della Polonia (babka ponczowa), fu portato dal re Stanislao Leszczyński alla corte del suocero, il re di Francia Luigi XV. Presso la corte francese assunse la tipica forma "a fungo" per iniziativa del celebre pasticcere Nicolas Stohrer, giunto a Parigi proprio al seguito di Maria Leszczyńska.

La sorella di Maria Antonietta, Maria Carolina d'Austria, moglie del re di Napoli Ferdinando IV di Borbone, portò questo dolce dall'aspetto "esotico" nel Regno delle Due Sicilie dove riscosse subito un enorme successo.

Tanto che a Napoli, da sempre crocevia di mode, culture e stili, il babà andò incontro a una diffusione capillare, fino a diventare uno dei simboli della pasticceria partenopea.

"Affiancare i grandi nomi della pasticceria italiana alle giovani promesse è una missione che perseguiamoda anni " spiega Antimo Caputo, Ad dell'omonimo Mulino, che aggiunge: "Le giurie dei nostri contest sono sempre di altissimo livello e il contributo dei giurati è fondamentale per stimolare le nuove leve ad alzare costantemente l'asticella. D'altra parte, questi concorsi offrono l'occasione di rivedere le ricette tradizionali, dando loro un taglio più moderno e adeguandole alle nuove esigenze nutrizionali nonché ai cambiamenti del gusto. Ci piace focalizzare l'attenzione sui dolci della tradizione rivisitati in chiave contemporanea e, sinceramente, le proposte sono sempre molto interessanti".

Chi sono i pasticceri che, quest'anno, si sfideranno per il riconoscimento del miglior Babà contemporaneo?

Eccoli: il toscano Luca Borgioli, della "Pasticceria Gabardina" di Montemurlo, in provincia di Prato; la vicentina Beatrice Busatta della pasticceria "Babu dolce e salato"; Guglielmo Cavezza, titolare della pasticceria "Mommy Cafè" di Cicciano, in provincia di Napoli; il francese Jean Christiansen, del bistrot "Le Carré Français" di Roma; GiuseppeCristofaro della pasticceria "Barbato" di Frattaminore; Roberto Maturo de "La Dolce Sosta" di Cusano Mutri, in provincia di Benevento; Alessia Rosellino di Pompei, in forza presso la pasticceria "Dulcis in Pompei"; Fabio Scozzafava, esperto di panificazione e pasticceria senza glutine presso il "Ristorante Felice" di Lucca e Maria Varone, Pastry Chef dell'"Hilton Sorrento Palace".

A giudicarli saranno: Antimo Caputo, AD dello storico Mulino napoletano; Sal De Riso, presidente dell'AMPI, la prestigiosa accademia che riunisce i migliori pasticceri d'Italia; Salvatore Capparelli, titolare dell'omonima pasticceria nel centro storico di Napoli, considerato, in città, uno dei maestri di questa specialità; il veneto Carlo Pozza, uno dei membri fondatori dell' Accademia Maestri Pasticceri Italiani e creatore, assieme ad altri colleghi berici, del dolce simbolo vicentino: La Gata e Sabatino Sirica, vero e proprio patriarca della pasticceria partenopea.

 

Leggi anche:

Il babà di Sal De Riso e la sua golosa storia [RICETTA]

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105119108

Gourmet

Gourmet

Casa Ferraiuolo festeggia il suo 4° anniversario: tradizione, spirito rock e cucina d’autore

Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...

Gourmet

Fabrizio Mellino orgoglio di Massa Lubrense: lo chef 34enne cura i banchetti del matrimonio di Jeff Bezos a Venezia

A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...

Gourmet

"Fare rete per valorizzare le eccellenze agerolesi": il desiderio dello chef Guarino de La Corte degli Dei

"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...

Gourmet

Una Margherita da Maestro: da Giuseppe Vesi, la pizza è arte e territorio

di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno