Tu sei qui: GourmetMozzarella di Bufala. Attenzione alle imitazioni: ecco come gustarla al meglio
Inserito da (admin), venerdì 7 febbraio 2020 14:43:15
Sono ormai in molti a riconoscere le qualità benefiche del consumo di mozzarella di bufala (leggi qui l’articolo di Positano Notizie). In passato prodotto destinato all’élite, fu verso la fine del XVIII secolo che la mozzarella di bufala divenne un formaggio fresco di largo consumo. Il merito fu, nemmeno a dirlo, dei Borbone, i quali realizzarono nella Reggia di Carditello un grande allevamento di bufale con relativo caseificio per la trasformazione del latte di bufala. Oggi questo formaggio è uno degli alimenti a Denominazione di Origine (DOP) più consumati in tutto il Bel Paese, in ogni stagione. Come si fa a dare forma alla mozzarella? Etimologia del termine "mozzarella" deriva appunto da "mozzare", ed è niente altro che l’operazione con cui, maneggiando il pezzo di cagliata filante, si stacca, mozzando con l’indice e il pollice, la singola mozzarella classica, quella rotonda per intenderci. Con il tempo le forme sono variate e oggi conosciamo e apprezziamo le trecce, i bocconcini e le ciliegine, perfette per piccoli stuzzichini e aperitivi. [caption] Mozzarella di bufala con pomodori all'insalata[/caption] Per i puristi la mozzarella di bufala va assaggiata senza condimenti. Può essere accompagnata con qualche pomodoro, perfetti quelli sorrentini ma anche i San Marzano, conditi a parte in modo da non contaminare il gusto di questo prodotto unico. Assolutamente vietate le posate, dimenticate forchette e coltelli, come consigliava Enzo Turco, nella scena della spesa insieme a al grande Totò in Miseria e Nobiltà: "piglia queste due dita, premi la mozzarella, se cola il latte te la pigli, altrimenti… desisti"; la mozzarella va assaporata con le mani e ben venga che il siero coli un po, sporcandoci. L’importante, a meno che non vogliate utilizzarla come condimento della pizza, è non conservarla in frigo: perdereste tutta la sua bontà. La mozzarella deve essere conservata nel suo siero e per pochissimo tempo: fidatevi non durerà mai troppo! [caption] marchio mozzarella di bufala campana e DOP[/caption]
Fonte: Booble
rank: 10133103
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...