Tu sei qui: GourmetOlio Basso, nasce la linea Bio: due etichette per portare in tavola la genuinità dell'agricoltura
Inserito da (admin), mercoledì 13 gennaio 2021 14:14:21
Fedele nel gusto e bio nell’anima: la storica azienda Olio Basso amplia la sua gamma e dà il benvenuto alla linea Bio con due nuove etichette, due prodotti, due oli extravergine d’oliva che nascono dall’accurata selezione operata dall’azienda di San Michele di Serino (Avellino) per garantire gli ormai consolidati livelli qualitativi attraverso l’utilizzo di un’agricoltura totalmente biologica. Le due proposte di agricoltura biologica, senza alcun utilizzo di pesticidi e di altre sostanze chimiche, sono accomunate da un identico ciclo produttivo, ma si differenziano per gusto con l’obiettivo di offrire al consumatore finale una doppia proposta in grado di accontentare tutti i palati. Interessanti le caratteristiche di produzione, a partire dalla raccolta, leggermente anticipata rispetto alla maturazione. Una scelta che garantisce la preservazione del valore vitaminico e delle proprietà rilasciate dalle sostanze ossidanti. La molitura viene effettuata entro le 24 ore con estrazione a freddo inferiore ai 27°C. Nasce così un prodotto di alta qualità e dalla garantita coltivazione naturale che, grazie alla presenza acidi grassi monoinsaturi, è in grado di regolare i livelli di colesterolo. Oltre ad essere ricco di polifenoli, antiossidanti naturali, caratteristica resa evidente dalla connotazione leggermente piccante del gusto. Due prodotti, due etichette. Quella bianca viene utilizzata per l’Olio Extravergine Bio 100 % italiano – cultivar di Coratina e Ogliarola – prodotto con olive provenienti dalla Puglia e si caratterizza per il sapore fruttato intenso con note olfattive vegetali e di carciofo gradevoli e persistenti, amaro e piccante con una nota morbida mandorlata. L’etichetta nera – cultivar di Hojiblanca, Coratina, Koroneiki - è usata per una studiata selezione oleicola di Paesi del Mediterraneo (Spagna, Italia e Grecia). Il blend è fruttato e di media intensità, con note olfattive di oliva verde, leggermente amaro e piccante.
Fonte: Booble
rank: 10123108
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...