Tu sei qui: Gourmet“Paneacqua Fest”: la festa del panino ad alta idratazione
Inserito da (admin), domenica 19 febbraio 2017 03:04:37
Napoli. Da un’idea del gestore del pub "The Kilt" di Pomigliano d’Arco, Antonio Ceruti, e del proprietario dei panifici "Professione Panettieri" (con sedi a Brusciano e Pomigliano), Antonio Di Maio, nasce l’evento "Paneacqua Fest", una serata durante la quale i due imprenditori presenteranno per la prima volta al pubblico i panini fatti con il pane "brutto ma buono", un prodotto realizzato con l’80% di idratazione, ad altissima digeribilità, e ottenuto con lievito madre (dunque senza lieviti artificiali). Venerdì 3 marzo, a partire dalle ore 20:30, saranno somministrati gratuitamente degli assaggi sia ai clienti che siederanno ai tavoli del pub, sia a coloro che interverranno incuriositi da questa novità. Il tutto innaffiato dalla birra Bob (prodotta dal Birrificio artigianale del Vesuvio). Il pane in questione, all’apparenza "brutto", è invece troppo buono: la sua alta idratazione lo rende leggero, meno calorico e più digeribile. Può essere farcito con qualsiasi ingrediente, ma la "morte sua" è la farcitura con salsicce e friarielli. Un pane che accontenta tutti: coloro che sono più attenti alla linea beneficeranno del suo ridotto apporto calorico, mentre i golosoni potranno compensare le calorie mancanti con l’aggiunta di un altro ingredienti nella farcitura! The Kilt (Via Giacomo Leopardi, 4 -Pomigliano d'Arco NA) Il The Kilt Pub nasce con l’ambiziosa idea di combinare un’accurata gastronomia ad un’autentica selezione di birre all’ interno di un ambiente informale come quello dei pub scozzesi, irlandesi ed inglesi. Il personale, infatti, veste la classica veste scozzese – ovvero il kilt - come impone la tradizione. "La tua casa, lontano da casa": così recita il motto del locale. E’ ubicato nel centro di Pomigliano d’Arco, nei locali di un’ex rimessa di motorini. Completamente arredato in stile scozzese, è da circa tre anni un punto di incontro, svago e divertimento per tantissime persone. Vasto e molto curato il menù: club sandwich rivisitati in chiave di "marenna" napoletana, le schiacciatine, il Black Angus irlandese, gli hamburger preparati al momento (il cliente può deciderne il peso, la grammatura e la cottura), le chips guarnite con gli ingredienti più disparati (lime e pepe rosa, lardo di colonnata e scaglie di Parmigiano, etc.), la richiestissima fonduta (servita in un panino, su un letto di bacon, viene tirata su con delle polpettine). Infine, attraverso il servizio "Componi il tuo panino" i clienti possono scegliere tra i vari ingredienti elencati nel menù (tutti del territorio) e creare così il panino dei propri desideri.
Fonte: Booble
rank: 10173105
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...