Tu sei qui: GourmetPasticciotto Atranese: il dolce della tradizione nella ricetta del Maestro Sal De Riso
Inserito da (admin), domenica 10 maggio 2020 16:12:51
Il pasticciotto atranese è un dolce straordinario, non tanto per gli ingredienti che sono davvero semplici, quanto per il risultato finale: un matrimonio riuscito e duraturo tra morbida crema pasticciera, fragrante pasta frolla e succose amarene. Una delizia per gli occhi e per il palato!
Tutto nacque dalla felice intuizione di Francesco Cretella e della moglie Alda De Pascale per accompagnare il caffè espresso servito prima al Bar Lucia e successivamente al Bar Vittoria nella bella piazzetta di Atrani.
Di seguito la ricetta estratta dal Journal del Maestro Sal De Riso (www.salderisojournal.it):
Di seguito la nostra ricetta che aggiunge alla semplicità di questo dolce il tocco del maestro pasticcere.
Per la pasta frolla classica:
500 g di farina debole
200 g di zucchero
300 g di burro fresco morbido
60 g di tuorli d'uovo (n. 3)
50 g di uova intere (n. 1)
10 g di sale
1/3 di bacca di vaniglia delle isole Bourbon
1/4 di buccia di limone Costa d'Amalfi I.g.p. grattugiata
Disponete a fontana la farina precedentemente setacciata e al centro emulsionate i tuorli con l'uovo, il sale, i semini della bacca di vaniglia, lo zucchero, il burro e la scorza di limone grattugiata. Amalgamate bene tutti gli ingredienti e lasciate assorbire pian piano tutta la farina. Impastate per un minuto e formate un panetto. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero a raffreddare. Utilizzate la pasta frolla fredda ad una temperatura circa di 8-10°C per evitare facili rotture.
Per la crema pasticcera:
350 g di latte fresco intero
150 g di panna fresca liquida
120 g di tuorli d'uova (n. 6)
150 g di zucchero
40 g di amido di mais
2 g di sale
1 buccia di limone Costa dAmalfi I.g.p.
1/3 di bacca di vaniglia delle isole Bourbon
Per le amarene sciroppate:
500 g di amarene denocciolate;
500 g di zucchero;
Per la crema pasticcera, fate bollire in un pentolino il latte, la panna, il sale con la buccia di limone e i semini della bacca di vaniglia. A parte, in una pentola capiente emulsionate bene i tuorli con lo zucchero, aggiungete l'amido di mais e dopo averlo ben incorporato versate il latte e la panna bollente. Mescolate bene con un frustino e portate ad una temperatura di 82°C. Colate la crema velocemente in un contenitore d'acciaio e copritela con la pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione di pellicine. Raffreddate la crema direttamente in freezer.
Per le amarene sciroppate, lasciate macerare in frigo per 6 ore le amarene con lo zucchero e il succo di ½ limone. Cuocetele a fuoco moderato per 8-10 minuti. Lasciate le amarene fino al giorno successivo nel succo di cottura e conservatele in vasi di vetro in un ambiente fresco.
Rivestite una tortiera di diametro 24 cm con la pasta frolla spessa ½ cm e riempitela con la crema pasticcera fino a ¾ del bordo. Adagiate uniformemente sulla crema le amarene ben sgocciolate e ricoprite la tortiera con un altro strato di pasta frolla. Congiungete bene i bordi con l'aiuto dei pollici della mano, spennellate la torta con un uovo sbattuto zuccherato (con 1 cucchiaio di zucchero) e infornate a 180°C per circa 40 minuti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104064108
Lo chef Luigi Tramontano e il pastry chef Gabriele Vannucci sono i due "compagni di viaggio" che Vincenzo Guarino ha scelto per il terzo appuntamento della rassegna Stelle a Corte, in programma l'8 luglio, presso LaCorte degli Dei, la locanda di Palazzo Acampora, ad Agerola. Tramontano, stella Michelin...
Lo chef Luigi Tramontano e il pastry chef Gabriele Vannucci sono i due "compagni di viaggio" che Vincenzo Guarino ha scelto per il terzo appuntamento della rassegna Stelle a Corte, in programma l'8 luglio, presso LaCorte degli Dei, la locanda di Palazzo Acampora, ad Agerola. Tramontano, stella Michelin...
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...