Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetPer la Festa del Papà non c'è niente di meglio di una Zeppola di San Giuseppe: la ricetta di Sal De Riso

Gourmet

Costiera Amalfitana, Festa del Papà, Zeppola San Giuseppe, Sal De Riso, pasta choux, ricetta

Per la Festa del Papà non c'è niente di meglio di una Zeppola di San Giuseppe: la ricetta di Sal De Riso

Una ciambella di pasta choux, ripiena di profumata crema pasticcera e sulla cui sommità svetta un’amarena sciroppata. Quella che vogliamo proporvi noi è una ricetta locale, quella del Maestro Pasticcere AMPI Sal De Riso

Inserito da (Redazione LdA), sabato 19 marzo 2022 11:00:16

Una ciambella di pasta choux, ripiena di profumata crema pasticcera e sulla cui sommità svetta un'amarena sciroppata.

Stiamo parlando delle zeppole di San Giuseppe, dolce della tradizione napoletana che si consuma il 19 marzo, e nei giorni attigui perché considerati i dolci tipici della festa del papà.

La prima ricetta delle zeppole di San Giuseppe risale al 1837 quando il celebre gastronomo napoletano Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino, la trascrisse nel Trattato di Cucina Teorico-Pratico.

Ma pare che la storia delle zeppole di San Giuseppe risalga addirittura all'antica Roma, alla festa delle "Liberalia", celebrata il 17 marzo in onore delle divinità del vino e del grano. Per omaggiare le divinità Bacco e Sileno, si friggevano nello strutto bollente semplici frittelle di frumento.

Quella che vogliamo proporvi noi è una ricetta locale, quella del Maestro Pasticcere AMPI Sal De Riso, che utilizza nella crema la scorza del limone Costa d'Amalfi I.G.P. La dose è per circa 16 zeppole di grandezza media.

 

Zeppole di San Giuseppe

Componenti:

  • PASTA BIGNÈ DA FRIGGERE;
  • CREMA PASTICCERA;
  • AMARENE SCIROPPATE;

 

Pasta bignè:

500 g di acqua;

200 g di burro;

10 g di sale;

500 g di farina 00;

650 g di uova intere fresche a guscio;

Bollite i primi tre ingredienti, aggiungete la farina setacciata e cuocete per qualche minuto a fuoco lento, rimestando con un cucchiaio di legno. Lasciate intiepidire la pasta in un contenitore largo e aggiungete tutte le uova in colpo solo. Lavorate la pasta con un frustino elettrico fino a che non diventi liscia ed omogenea. Con un sacchetto da pasticceria con una punta riccia di diametro 12 mm, formate le zeppole a forma di ciambella sopra un foglio di carta da forno unto.

Friggete in olio bollente a 175°C, rovesciando direttamente il foglio nell'olio. Continuate la cottura in entrambi i lati finché la zeppola si gonfierà e diventerà dorata.

Lasciate raffreddare e riempite il centro delle zeppole con uno spuntone di crema pasticcera, aiutandovi con un sacchetto da pasticceria con la punta riccia. Spolverate con zucchero a velo e decorate con amarene candite.

 

Crema pasticcera:

350 g di latte fresco intero Alta Qualità;

150 g di panna fresca 35% M.G.;

180 g di tuorli d'uova (N°9);

150 g di zucchero;

40 g di amido di mais;

2 g di sale;

½ limone Costa d'Amalfi I.G.P.;

1 bacca di vaniglia delle Isole Bourbon;

Bollite il latte, la panna e la buccia di ½ limone. A parte, mescolate i tuorli con lo zucchero, la polpa della bacca di vaniglia (i semini neri), l'amido e il sale. Filtrate il latte versandolo sui tuorli. Portate a cottura fino a circa 82°C. Togliete velocemente la crema dalla pentola stendendola su una teglia di acciaio. Lasciate raffreddare e conservate in frigo a +4°C.

 

Amarene sciroppate:

500 g di amarene denocciolate;

500 g di zucchero;

Lasciatele macerare in frigo per 6 ore le amarene con lo zucchero e il succo di ½ limone. Cuocetele a fuoco moderato per 8-10 minuti. Lasciate le amarene fino al giorno successivo nel succo di cottura. Conservate in vasi di vetro in un ambiente fresco.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108041105

Gourmet

Gourmet

Bufala Fest 2025: a settembre torna Napoli l'appuntamento che celebra la filiera bufalina

Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...

Gourmet

Ravello, Belmond Hotel Caruso: lo chef Armando Aristarco conquista la Svizzera con il suo Nu’ Burdell

Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...

Gourmet

Pomodori farciti “Duchessa”: un piatto semplice che racconta raffinatezza

La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...

Gourmet

Conca dei Marini, 28 agosto la seconda edizione de "Il Giorno della Santarosa"

Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...