Tu sei qui: GourmetPerché a Carnevale mangiamo le "chiacchiere"? Ecco un po' di aneddoti e la ricetta della Pasticceria Pansa di Amalfi
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 20 febbraio 2023 15:18:35
La Costiera Amalfitana, terra dalle mille risorse e dalle mille bontà, si prepara al Carnevale anche attraverso la preparazione delle "Chiacchiere", tra le eccellenze gastronomiche del Mezzogiorno d'Italia.
Le radici di questa specialità ci riportano alle "frictilia" dell'Impero Romano. La preparazione consisteva nell'impastare farina e uova, tagliare l'impasto a strisce e friggerle con lo strutto. Questo dolce era tipicamente associato all'inverno (a causa del suo alto contenuto calorico) e veniva preparato durante le feste pagane come i Baccanali o i Saturnali, che erano antenati del Carnevale.
Ogni ricetta che si rispetti ha le sue leggende e le chiacchere non fanno eccezione. La leggenda più nota riguarda la Regina Margherita di Savoia, nota anche per la pizza. Si racconta che un giorno, durante una lunga conversazione, la Regina chiamò il suo cuoco, Raffaele Esposito, per chiedergli di preparare un dolce che potesse deliziare lei e i suoi ospiti. Esposito, ispirandosi alla conversazione di corte, decise di creare queste sfoglie e chiamarle "chiacchiere".
Noi vi proponiamo la ricetta delle dolci e friabili sfoglie fritte ricoperte di zucchero realizzate dalla Pasticceria Pansa di Amalfi, dove in questi giorni si possono gustare anche le castagnole.
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO:
1. Su una spianatoia create con la farina una fontana.
2. Al centro versate le uova, il burro ammorbidito, lo zucchero, un pizzico di sale, la buccia di limone, il vino e la vanillina.
3. Lavorate energicamente gli ingredienti, facendoli diventare un impasto omogeneo. Formate una palla e fatela riposare per circa un'ora, avvolta con pellicola trasparente.
4. Trascorso il tempo necessario, stendete l'impasto in una sfoglia sottile e con una rotella dentata tagliate a striscioline.
5. Friggete le chiacchiere nell'olio bollente, scolatele su un foglio di carta assorbente, fatele raffreddare e pioggia servite cosparse con lo zucchero a velo.
6. GUSTATELE !!!
Fonte: Amalfi News
rank: 103153109
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...