Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetPremio Sirena d’Oro di Sorrento, sabato la cerimonia di premiazione: decretati i migliori oli DOP ed IGP

Gourmet

Sorrento, Premio Sirena d'Oro, olio, DOP, IGP

Premio Sirena d’Oro di Sorrento, sabato la cerimonia di premiazione: decretati i migliori oli DOP ed IGP

Inoltre, per offrire l'opportunità al pubblico di conoscere a fondo segreti e virtù dell'olio evo, gli organizzatori hanno promosso una serie di corsi di assaggio di olio extravergine di oliva di primo livello.

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 13 aprile 2023 13:02:15

Sabato 15 aprile, alle ore 10.30, presso la sala Carlo Di Leva del Circolo dei Forestieri, in via Luigi De Maio, a Sorrento, si terrà la cerimonia di premiazione dell'edizione 2023 del Premio Sirena d'Oro, dedicato agli oli extravergine d'oliva italiani a marchio Dop e Igp, organizzato dal Comune di Sorrento e dall'Associazione Italia Olivicola.

Ad aprire la mattinata, dopo i saluti del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, del presidente dell'Associazione Italia Olivicola, Gennaro Sicolo, e del direttore della Filiera Olivicola Italiana, Giuliano Martino, sarà la tavola rotonda dal titolo "Alla scoperta dei migliori oli DOP ed IGP: Qualità, Salute e Territorio", alla quale prenderanno parte il presidente della giuria del premio, Raffaele Sacchi, il presidente di Igp Campania, Raffaele Amore, il presidente della Dop Monti Iblei, Giuseppe Arezzo, e il presidente della Dop Aprutino Pescarese, Sitano Ferri. Le conclusioni sono affidate all'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, e a Marco Cerreto, componente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, moderati dal segretario del Premio Sirena d'Oro di Sorrento, Luigi Milano. A coordinare la cerimonia di premiazione sarà Giovanni Pipolo, capo panel della giuria, che quest'anno ha premiato l'azienda Quattrociocchi (Igp Roma), il Frantoio Mercurius (Dop Aprutino Pescarese) e il Frantoio Franci (Igp Toscano), rispettivamente nelle categorie intensi, medi e leggeri.

Altri riconoscimenti sono andati, per la categoria fruttato leggero, all'azienda agricola Poppo Dop (Sirena d'Argento - Dop Laghi Lombardi), La Torretta (Sirena di Bronzo - Dop Colline Salernitane), Tenuta Chiaramonte (Gran Menzione - IGP Sicilia), Frantoio San Comaio (Gran Menzione - Dop Irpinia Colline dell'Ufita).

Per la categoria fruttato medio si sono distinti Podere Grassi (Sirena d'Argento - DOP Chianti Classico), Accademia Olearia (Sirena di Bronzo - Sardegna), Bacci Noemio (Gran Menzione - DOP UMBRIA - Colli Martani) e Casa di Grazia (GRAN MENZIONE - IGP SICILIA). Ancora, per la categoria fruttato intenso, la giuria ha premiato l'azienda Codmo di Russo (Sirena d'Argento - Dop Colline Pontine), Frantoi Cutrera (Sirena di Bronzo - Dop Monti Iblei), Ciccolella (Gran Menzione - DOP Terra di Bari - Bitonto), Accademia Olearia (Gran Menzione - DOP Sardegna).

Per la categoria Dop/Igp Bio, infine, all'Accademia Olearia (Sirena d'Argento - Dop Sardegna Bio), Az. Buono Podere Ricavo (Sirena di Bronzo - Dop Terre di Siena Bio), Masseria Coste Di Cuma (Gran Menzione - Dop Terre Aurunche Bio), Costantino Mariangela (Gran Menzione - Dop Lametia Bio) e Eugenia Gino (Gran Menzione - IGP Sicilia Bio).

Inoltre, per offrire l'opportunità al pubblico di conoscere a fondo segreti e virtù dell'olio evo, gli organizzatori hanno promosso una serie di corsi di assaggio di olio extravergine di oliva di primo livello. Il calendario degli eventi, le cui iscrizioni si sono chiuse ieri, prevede lezioni dal 18 al 28 aprile, presso la sala Carlo Di Leva dell'ex Azienda di Soggiorno di Sorrento. Olivicoltura, legislazione, metodologia di assaggio, chimica degli oli attraverso gusto ed olfatto, disciplinari delle produzioni Dop e Igp e abbinamento cibo olio, tra le materie oggetto del corso.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109218109

Gourmet

Gourmet

Bufala Fest 2025: a settembre torna Napoli l'appuntamento che celebra la filiera bufalina

Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...

Gourmet

Ravello, Belmond Hotel Caruso: lo chef Armando Aristarco conquista la Svizzera con il suo Nu’ Burdell

Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...

Gourmet

Pomodori farciti “Duchessa”: un piatto semplice che racconta raffinatezza

La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...

Gourmet

Conca dei Marini, 28 agosto la seconda edizione de "Il Giorno della Santarosa"

Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...