Tu sei qui: GourmetSal De Riso porta la Costa d’Amalfi al Panettone World Championship di Milano
Inserito da (Maria Abate), giovedì 17 ottobre 2019 17:40:53
Creare un dialogo continuo, avviare un confronto costruttivo sul tema del Panettone e sul suo futuro: è questo l'obiettivo del Panettone World Championship, il contest promosso dal gruppo dei Maestri del Lievito Madre che vivrà il suo culmine ad Host Milano, da venerdì 18 a martedì 22 ottobre 2019 (Padiglione 6 stand L-32 M-39). La finalità, infatti, non è quella di creare una competizione, ma di puntare i riflettori sul dolce simbolo del Natale, avviando una discussione tra addetti ai lavori, professionisti e aziende del settore su quello che è l'andamento, i trend e le future prospettive del mercato.
Domenica 20 ottobre anche Sal De Riso, ambasciatore del bello e del buono della Costa d'Amalfi, parteciperà al contest che decreterà il miglior panettone tradizionale artigianale al mondo. Una giuria di tecnici composta dai maggiori pasticceri, chef nazionali e internazionali giudicherà il miglior panettone tradizionale artigianale tra 32 finalisti in gara. Mentre una giuria composta da esperti giornalisti, gourmet e accademici della cucina italiana sceglierà quale panettone incoronare con il premio della critica. Tokyo, Sydney, New York: sono le città dei finalisti stranieri che parteciperanno alla finale assieme ai Maestri del Lievito Madre e ai pasticceri che hanno superano le selezioni che si sono svolte a luglio ad Alma, La Scuola internazionale di Cucina.
La giuria tecnica sarà composta dai Maestri del Lievito Madre Rolando Morandin, Achille Zoia e Claudio Gatti, lo spagnolo Paco Torreblanca, tra i pasticceri più famosi al mondo, Leonardo di Carlo, pasticcere e formatore Internazionale, Matteo Cunsolo, presidente dell'Associazione Panificatori di Confcommercio Milano e Province e segretario Richemont club Italia, lo chef Davide Oldani del ristorante D'O (Milano), Eduardo Ore, docente, consulente e coordinatore di attività legate ai lievitati all'estero, Giambattista Montanari, pasticcere tecnico e dimostratore per Corman, lo chef Giancarlo Perbellini, due stelle Michelin di Casa Perbellini (Verona), lo chef Roberto Carcangiu, presidente APCI (Associazione Professionale Cuochi Italiani) e Direttore didattico di Congusto Gourmet Institute.
La giuria della critica presieduta dal giornalista Luigi Cremona, uno dei più importanti giornalisti e critici gastronomici, Eleonora Cozzella, giornalista e critico gastronomico per La Repubblica, Margo Schachter, giornalista de La Cucina Italiana, Vanity Fair e Fine Dining Lovers, Marisa Fumagalli, giornalista al "Corriere della Sera" dal 1985, Annalisa Cavaleri, giornalista e antopologa del cibo, senior editor di Fine Dining Lovers e responsabile degli Chef a Giallozafferano, Monica Guzzi, vice caposervizio e vice responsabile della redazione di Monza de Il Giorno, Nadia Afragola, giornalista freelance di varie testate di food e copywriter, Rocco Moliterni, giornalista de La Stampa e delle Guida ai Ristoranti dell'Espresso, Francesco Briglia, giornalista e direttore di Italian Gourmet, Federico Lorefice, CEO Congusto Gourmet Institute e Contributor per Italian Gourmet, Daniele Gaudioso, medico oculista, Accademico italiano della Cucina, collaboratore di importanti guide gastronomiche, Ideatore di Panetthon.
Da indiscusso re delle feste di Natale, il Panettone è sempre più protagonista ed è servito anche come dessert in tutto il mondo, nei differenti periodi dell'anno. Il dolce tipico e tradizionale milanese solitamente preparato in occasione delle festività natalizie, da qualche anno a questa parte, sta diventando un must anche in altri periodi dell'anno con sempre più maestri pasticceri e panificatori che hanno iniziato a studiare e preparare varianti più fresche ed estive del protagonista della tradizione dolciaria italiana. Proprio per studiare l'evoluzione e avviare un confronto sui cambiamenti che hanno investito questo tipico dessert natalizio, è nato il Panettone World Championship: il primo campionato mondiale indetto in Italia dal gruppo dei Maestri del Lievito Madre che incorona ad Host Milano il miglior panettone artigianale tradizionale a livello mondiale.
Si concluderà quindi a Milano, dopo la semifinale ospitata alla Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma, la competizione mondiale che quest'anno ha firmato il suo anno zero, ma che promette di crescere e suggerire alcune regole fondamentali per distinguere la qualità dei panettoni tradizionali artigianali in tutto il mondo. Il come sarà appunto un argomento nelle diverse tavole rotonde che si animeranno alla 41esima edizione di Host Milano, il Salone Internazionale dell'Ospitalità Professionale, luogo per eccellenza vocato al confronto costruttivo sui temi del food e della ristorazione. Non è un caso che gli spazi siano condivisi con i Associazione Panificatori di Confcommercio Milano e Province (PAD 6 Stand L30-M29): oltre 200 metri quadrati per talkshow, laboratori, dimostrazioni e workshop sul tema dei lievitati per rimarcare la necessità di lavorare insieme per un progetto condiviso che tuteli la qualità del panettone nel mondo.
Ecco i nomi di tutti i finalisti del Panettone World Championship: Hiroki Sato - Donq - Tokyo Yahei Suzuki - Piatto Suziki - Tokyo Paolo Gatto - PaRi Pasticceria - Sydney Biagio Settepani - Bruno's Bakery Family - New York Francesco Elmi - Regina di Quadri - Bologna Stefano Lorenzoni - Arte Dolce - Monte San Savino (AR) Roberto Cosmo - Pasticceria Cosmo - Giussano (MB) Giorgia Grillo - Nero Vaniglia - Roma Alessandro Slama - Ischia Pane - Ischia (NA) Massimo Vitali - Pasticceria Vitali - Cesenatico (FC) Marco Avidano - Pasticceria Avidano - Chieri (TO) Mario Bacilieri - Pasticceria Bacilieri - Marchirolo (VA) Maurizio Bonanomi - Pasticceria Merlo - Pioltello (MI) Renato Bosco - Saporè - San Martino Buon Albergo (VR) Roberto Cantolacqua Ripani - Pasticceria Mimosa - Tolentino (SA) Emanuele Comi - Pasticceria Comi - Missaglia (LC) Salvatore De Riso - Sal De Riso - Tramonti (SA) Dennis Dianin - D&G Patisserie - Selvazzano (PD) Francesco Favorito - Gluten-free buono per tutti - Terni Salvatore Gabbiano - Pasticceria Gabbiano - Pompei (NA) Fabrizio Galla - Tre Colombe - San Sebastiano del Po (TO) Emanuele Lenti - Pregiata Forneria Lenti - Grottaglie (TA) Daniele Lorenzetti - Pasticceria Lorenzetti - San Giovanni Lupatoto (VR) Grazia Mazzali - Pasticceria Mazzali - Governolo (MN) Luca Montersino - Pasticceria Montersino - Treiso (CN) Alfonso Pepe - Pasticceria Pepe - Sant'Egidio del Monte Albino (SA) Paolo Sacchetti - Sacchetti Paolo - Prato (PO) Vincenzo Santoro - Pasticceria Martesana - Milano Anna Sartori - Pasticceria Sartori - Erba (CO) Valter Tagliazzucchi - Pasticceria Gianberlano - Pavullo nel Frignano (MO) Vincenzo Tiri - Tiri 1957 - Acerenza (PZ) Carmen Vecchione - Dolciarte - Avellino (AV).
Fonte: Amalfi News
rank: 107130103
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...
Il giallo acceso dei limoni, i sorrisi degli ospiti e il profumo della tradizione: così ha preso il via l'estate all'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, con la spettacolare Yellow Night, un evento esclusivo dedicato al simbolo per eccellenza della Costiera: il limone. L'atmosfera è quella di una...