Tu sei qui: GourmetSal De Riso presenta il suo panettone salato "Il Contadino innamorato"
Inserito da (admin), mercoledì 14 novembre 2018 16:28:11
Venerdì 9 novembre, presso la suggestiva cornice dell'Agriturismo Porta Sirena di Capaccio Paestum, si è tenuta la II Edizione del Premio Solco Maggiore 2018 ~Sinergie, ad opera della Organizzazione di Produttori Solco Maggiore. L'evento rappresenta il momento celebrativo e premiante di un fitto ed elaborato dinamismo che vede la OP Solco Maggiore impegnata nella realizzazione di vere e proprie sinergie che si traducono in attività di ricerca, di studio, di approfondimento, di sperimentazione; momento di giusto riconoscimento degli sforzi profusi per mettere in moto relazioni non usuali ma, a dir poco, auspicabili.
Alla luce delle attività svolte e delle relazioni consolidatesi nel corso dei mesi, sono stati assegnati 5 premi, rappresentati da "Frammenti di Magna Grecia" ossia volto di donna di età classica, finemente lavorato in ceramica Raku dal Prof. Vincenzo Paudice. Il Premio Solco Maggiore 2018 ~Sinergie Finanza è stato assegnato al Direttore Generale della BCC di Aquara Dott. Antonio Marino, per la capacità dimostrata, come si legge nelle motivazioni, inoltre, di "...mettere al centro degli interessi da tutelare la dignità della persona e del lavoro". Il Premio Solco Maggiore 2018 ~Sinergie Informazione e Cultura è stato consegnato al Dott. Giovanni Battista Girolomoni, Presidente della Coop. Agr. Gino Girolomoni, erede brillante e coraggioso dei valori che il padre Gino ha impresso nella cultura del biologico in Italia ed in Europa a partire dagli anni '70. Con il Premio Solco Maggiore 2018 ~Sinergie Ricerca Scientifica è stata premiata la Prof.ssa Rita Patrizia Aquino Direttore del Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Salerno, data la partnership consolidatasi in ambito progettuale con la OP e "...per la vicinanza al settore dell'agro alimentare campano, che segue con riconosciuto valore ed eccezionale acume accademico". Il Premio Solco Maggiore2018 ~Sinergie Pasticceria è stato conferito al Maestro Sal De Riso, che rappresenta il momento più alto dell'esaltazione della bontà e del gusto. Il punto di arrivo di un procedimento che nasce nel solco del campo, che rispetta disciplinari nonché elaborate tecniche di trasformazione, per arrivare sul tavolo di lavoro di uno dei pasticceri più rinomati d'Italia ed oltre. Il Premio Solco Maggiore 2018 ~ Sinergie Miglior Produttore, invece, quest'anno è andato al Sig. Giuseppe Mania, socio conferitore della OP Solco Maggiore, nonché virtuoso produttore di peperoni, rucola e fragole.
Sorprendente ed illuminante è stato poi l'intervento, nel corso della serata, del Prof. Cesare Gridelli, Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica dell'Azienda Ospedaliera "S.G. Moscati", oncologo di fama internazionale, ma anche autore di libri come "La cucina salvavita" e "Dolci senza rimpianti" editi da Gribaudo, elaborati con cui il Dottore ha trovato un modo davvero diverso ed originale di "addolcire" la prevenzione attraverso appunto libri di ricette.
Preziosa e speciale è stata la presenza di Padre Giuseppe Celli, Frate Francescano, biblista e teologo, che sulle pagine della Rivista Mediterraneo Dossier, ha raccontato la bellezza del creato a partire dalla creazione!
Il "Contadino Innamorato".
Nel corso della serata sono state presentate le ultime creazioni del Maestro Sal De Riso: il Panettone "di Fiore in Frutta" ed il gustoso "Contadino Innamorato". Quest'ultimo, in particolare, è frutto di una sapiente collaborazione che vede attivi protagonisti l'OP Solco Maggiore, il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Salerno ed il Maestro Pasticcere Sal De Riso.
Tale prodotto con ortaggi canditi è una assoluta novità.
Grazie alla ricerca scientifica ed alla tecnica pasticcera si è giunti ad una offerta innovativa che qualifica ancor di più la qualità dei prodotti e l'artigianalità di livello internazionale.
Grazie a soci della OP Solco Maggiore, allo staff del Dipartimento di Ingegneria Industriale condotto dalla prof.ssa Marisa Di Matteo coadiuvata dalla dott.ssa Pina Adiletta e la maestria di Sal Deriso, tutti potranno scoprire la storia di un prodotto unico.
Tale sinergia, che sarà formalizzata con un protocollo d'intesa, è già attiva per la realizzazione di altri prodotti dolci e salati, capaci non solo di esaltare le materie prime, ma di raccontare il divenire di beni di alta gastronomia che creano relazione tra territori, produttore ed un consumatore sempre più attento e curioso.
Fonte: Positano Notizie
rank: 108034105
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...