Tu sei qui: Gourmet"Senzafine", il nuovo rooftop restaurant dell’Hotel Santa Caterina di Amalfi dove il pesce italiano incontra l’arte nipponica
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 29 maggio 2025 10:13:18
Il Santa Caterina di Amalfi apre le porte del suo nuovo ristorante in terrazza, il "Senzafine" che proprio come dice il nome stesso regala agli ospiti una vista spettacolare spalancato sul mare di Amalfi.
Il nuovo locale propone una cucina italiana contaminata: «È una cosa diversa da quella fusion - racconta lo chef Giuseppe Stanzione - Non si tratta solo di mischiare i sapori, ma di cucinare ingredienti italiani con una tecnica che, invece, è espressione della cucina giapponese».
Un luogo dall'atmosfera rilassata e semplice, ma finemente ricercata. Un Mediterranean grill & sushi bar (aperto da mercoledì a domenica, salvo eccezioni) non solo per gli ospiti dell'hotel, ma anche aperto ai clienti che accedono dall'esterno. Lo spazio principale raccoglie la luce del giorno attraverso grandi volte aperte che dominano la bellezza del paesaggio amalfitano. Del resto, il design del ristorante è stato pensato per corrispondere al luogo in cui si trova. Pietra chiara, legno, bambù, ma anche tanto verde e stoffe garzate, sono i materiali d'elezione che creano una profonda corrispondenza con il circostante ambiente marino. I tavoli, un mix di horizon blu e cobalto, riflettono a specchio le nuances naturali dell'acqua del mare e del cielo, omaggio al paesaggio che regala già da solo le emozioni più uniche. All'interno, gli ambienti dialogano fra loro attraverso le grandi aperture in muratura, il midollino bianco e l'edera rampicante, pensate per scandire lo spazio con ritmo. Un ascensore dedicato, conduce gli ospiti dalla hall dell'hotel direttamente all'ultimo piano dove si apre la vista su un grande terrazzo e lungo un pergolato, ai i due macro spazi con cucina a vista di ultima generazione.
Il bar nippo/campano in terrazza
All'arrivo in terrazza, su un lato, un'area è dedicata al bar, dove gli ospiti si possono intrattenere per un aperitivo o un pre cena assaporando i più famosi cocktail seduti su grandi cuscini o al banco bar cullati dal rumore del mare e sotto un cielo stellato che fa da padrone. "Co-protagonista di questo spazio è il sushi, che viene preparato da una brigata qualificata che abbiamo selezionato e formato adattandola ad un tipo di cucina estremamente tecnica, ma allo stesso tempo molto affascinante e piena di storia" dice lo chef Giuseppe Stanzione.
Senzafine menu e piatti speciali
Il menù è studiato e racconta la cultura della cucina nipponica traslata nelle interpretazioni mediterranee. È qui che trovano spazio sushi e sashimi con pesce locale. Tra gli antipasti la variazione di tartare di pescato locale (in base alla disponibilità) con foglie di shiso in tempura o il carpaccio di ricciola agli agrumi in dolce forte del nostro giardino e ponzu mediterranea, frittella di alghe. Il magistrale taglio del pesce, completamente di mari italiani, è una delle peculiarità di questa proposta culinaria, ma anche una selezione di carne alla griglia con taglio studiato come la bavetta di Wagyū A4 Kagoshima/Hokkaido glacè. A sancire l'unione tra oriente ed occidente con il mare come trama è anche la bistecca di otoro, shiso, bianco di scarola riccia alla romana e la sua bottarga.
L'Hotel Santa Caterina di Amalfi le porte al pubblico per accogliere i clienti che da tutto il mondo vengono a conoscere questo pezzo di storia dell'ospitalità amalfitana. Icona dell'ospitalità ad Amalfi dall'inizio del ‘900, il Santa Caterina è un resort cinque stelle lusso parte di The Leading Hotels of the World, costituito da una villa liberty dei primi del Novecento di proprietà e gestione della famiglia Gambardella da oltre quattro generazioni. Adagiato sulla roccia e spalancato al sole e al mare di Amalfi, ha conservato negli anni il fascino della casa, con giardini secolari, orti, limonaie, aranceti, e una vista incredibile sul Golfo di Salerno. Attenzione ai dettagli e grande cura dell'ospite sono da sempre le linee guida dell'albergo, che si distingue tra gli altri 5 stelle di Amalfi per la sua storia, ospitalità e posizione unica a picco sul mare, con una discesa privata per accedere direttamente al beach club attraverso una scalinata nel parco o con un ascensore privato che guarda il mare.
Completano l'offerta di questo magico luogo le proposte gastronomiche degli altri outlet: ill Ristorante Glicine, con la cucina stellata a cura dello chef Giuseppe Stanzione, insieme al Ristorante Al Mare che propone una cucina tipica mediterranea ed il Bar/Bistrot La Terrazza dove rilassarsi e farsi coccolare con una vista meravigliosa sulle mille sfumature di blu.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10377109
A Maiori, durante la festa dell’Assunta, la melanzana alla cioccolata è la regina della tavola. Una tradizione antica, che affonda le sue radici nei conventi di Tramonti, dove i monaci preparavano un dessert a base di melanzane fritte ricoperte da un composto dolce e liquoroso. Con il tempo, la salsa...
Di Maria Abate Amalfi - Vienna. Quasi 1400 km di distanza che possono diventare zero quando due chef dall'indiscusso talento si incontrano e creano un menu insieme. Sto parlando di Claudio Lanuto e Paul Gamauf, protagonisti ieri sera - e questa sera - di una cena a quattro mani che vale veramente la...
Dopo il grande successo dello scorso anno, la seconda edizione del Grand Tour del Gusto, il progetto che celebra la cultura enogastronomica italiana, approda ad Agerola. La quinta tappa della kermesse si svolgerà, infatti, stasera, 7 agosto, presso La Corte degli Dei, la locanda dello storico Palazzo...
Paul Gamauf, Head Chef del ristorante stellato EDVARD dell'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel, arriva in Costiera Amalfitana per un evento gastronomico d'eccezione. Moderno, sostenibile e profondamente connesso alla natura: questo è lo stile culinario dello chef viennese, che ama coltivare e selezionare...