Tu sei qui: GourmetTerza serata per Chef Experience a Piazzetta Milù di Castellammare di Stabia
Inserito da Lucio Robustelli (redazionelda), mercoledì 12 ottobre 2016 20:01:40
Due grandi interpreti, nella cucina come nella musica, spesso si completano e altre volte si influenzano a vicenda, per il piacere chi ha la fortuna di ascoltare - anche se in questo caso parliamo di assaggiare - le loro composizioni. Ed è quello che è successo ieri, 11 ottobre 2016, al ristorante Piazzetta Milù di Castellammare di Stabia, dove le cucine di due dei migliori giovani chef campani, Luigi Salomone e Cristian Torsiello, si sono fuse in un solo menù nella terza serata dell'evento battezzato ChefExperience.
Oltre al ristorante Piazzetta Milù, gestito dalla famiglia Izzo, e all'Osteria Arbustico, il ristorante dei fratelli Torsiello, la serata è stata patrocinata dall'AIS (Associazione Italiana Sommelier), dal pastificio Gentile di Gragnano e della Cantina Viticoltori De Conciliis.
Indispensabile per la perfetta riuscita di questa #ExperienceGastronomica, i due partner tecnici: il Pastificio Gentile di Gragnano e le Cantine De Conciliis. Il primo ha contribuito con uno dei formati di pasta più innovativi e rappresentativi di questa piccola realtà artigianale, lo Spaghettone 2,7 millimetri; De Conciilis, invece, ha voluto fortemente, in accordo con Emanuele Izzo sommelier di Piazzetta Milù, che per gli ospiti della serata fosse servito in degustazione anche il Naima Willburger 2004 versione Magnum, vino definito dagli esperti da collezione.
Impeccabile l'organizzazione della serata con lo start avvenuto proprio sui tavoli da lavoro in acciaio della cucina, dove sono stati serviti una varietà di piccoli e gustosi antipastini di finger food, non a caso definiti sul menù come Finger Experience accompagnati da un meritevole Selim, spumante brut.
A seguire, le prime due portate sono opera dello chef Cristian Torsiello: anguilla arrostita con aceto balsamico e salsa di soia, crema di mandorle, salvia, alloro e limone con abbinato un Perella (un Fiano di Paestum Igp del 2012) ed a seguire lo Spaghettone Gentile con cime di rapa ed aringa con in abbinamento un buon rosso da tavola il Bacioilcielo (Paestum rosso Igp del 2015).
Se lo spaghettone di Gragnano ci ha impressionato per qualità della cottura ed abbinamento dei sapori, l'anguilla arrostita ci ha lasciato letteralmente senza fiato: a nostro avviso l'esperienza culinaria che, insieme al Naima, gustato successivamente con l'agnello laticauda su yogurt di bufala dello chef Luigi Salomone, da sole valevano la partecipazione. Una nota di colore e di gusto per la dolce creazione dello chef Salomone: gianduia, zabaione caldo e polvere di porcini con abbinata una grappa bianca di Naima.
Insomma, se l'Osteria Arbustico di Valva è già stata premiata con una stella Michelin, non è da escludere che a breve, assaggiati i risultati, anche Piazzetta Milù possa ottenere questo prestigioso riconoscimento. Quello che è certo e che iniziative come questa di #ChefExperience, dove cucine di diversi chef si fondono in un unico menù d'autore, amplificano le percezioni gustative degli ospiti lasciando il ricordo di un'esperienza memorabile.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103151103
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...