Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Teodorico Prete di Reims

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetTorta Caprese, la ricetta rivisitata

Gourmet

Torta Caprese, la ricetta rivisitata

Inserito da (redazionelda), martedì 14 luglio 2015 11:58:58

Di Raffaella Gambardella

La torta caprese è un tipico dolce napoletano, originario dell'isola di Capri, a base di cioccolato e mandorle, che nella versione originale non prevede l'uso di farina. La leggenda infatti narra che, nel 1920, un cuoco di nome Carmine di Fiore, nel preparare una torta alle mandorle per tre malavitosi giunti a Capri per comprare una partita di ghette di Al Capone, dimenticò di aggiungere la dose di farina necessaria per completare l'impasto della torta. Il risultato, dopo la cottura, fu una squisitezza: una torta morbida al centro e croccante fuori. Noi ne useremo un po', per tamponare l'umidità del dolce, ma senza esagerare.

Ingredienti (per 12 persone e una torta di 32 cm di diametro):

5 albumi

350 gr di burro morbido

200 gr di zucchero semolato

5 tuorli

2 cucchiai rasi di farina 00

300 gr di mandorle tritate (di cui una metà spellate e l'altra metà con la pelle)

Un pizzico di lievito in polvere (opzionale)

200 gr di cioccolato fondente

100 gr di cacao amaro in polvere

Dopo esserci muniti di 3 ciotole, di cui due di medie dimensioni e una abbastanza grande per montare l'intero impasto, cominciamo a porre nel mixer le mandorle sia spellate che non (le mandorle con la pelle permetteranno al dolce di acquistare un retrogusto amaro che renderà il tutto ancora più piacevole). Le triteremo abbastanza finemente ma facendo attenzione che rimangano dei pezzi un po' più grandi che risulteranno piacevoli al momento della degustazione. Quindi le poniamo in una delle due ciotole di medie dimensioni e vi uniamo il cacao amaro, il lievito e la farina (i cucchiai di farina devono essere rasi altrimenti il dolce non riuscirà come una Caprese, ma una semplice torta al cioccolato). Mescoliamo con un cucchiaio tutti gli ingredienti in maniera tale che risulti un'unica farina di colore scuro che lasceremo nella ciotola fino al momento di incorporarla, facendola scendere a pioggia, al resto dell'impasto.

Mettiamo a sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente tagliato a pezzettini . Con uno sbattitore elettrico montiamo a neve fermissima gli albumi, nella seconda delle ciotole di medie dimensioni, dove resteranno fino alla fine del procedimento. I tuorli invece saranno montati a crema con il burro morbido: nel frattempo vi aggiungiamo lentamente lo zucchero semolato. Versiamo a filo il cioccolato ormai sciolto nel composto di tuorli, burro e zucchero e continuiamo a mescolare con lo sbattitore elettrico.

A questo punto versiamo il composto di tuorli, burro, zucchero e cioccolato fondente fuso nella ciotola più grande. Riprendiamo gli albumi montati a neve, e aggiungiamoli lentamente facendo attenzione a incorporarne un po' alla volta e mescolare bene, dall'alto verso il basso, per evitare che possano smontarsi. Quindi facciamo cadere a pioggia l'impasto di farine (mandorle tritate, farina 00, lievito in polvere e cacao amaro) e continuiamo a mescolare lentamente fino a quando il tutto non si sarà amalgamato e il composto risulti denso e non liquido.

Imburrate una teglia "da pastiera" rotonda (perché la Caprese non è un dolce che deve riuscire molto "alto") e la infariniamo. La riempiamo con l'impasto lasciando almeno un dito tra l'impasto versato e il bordo della teglia. In questo modo il dolce lieviterà ma non sarà troppo alto e l'impasto avrà modo di restare compatto all'interno della teglia. Se l'impasto dovesse avanzare, possiamo imburrare e infarinare degli stampini, che non inforneremo insieme alla teglia, perché i tempi di cottura sono diversi.

Mettiamo il dolce in forno preriscaldato 15-20 minuti prima, possibilmente ventilato a 150° per 45-50 minuti. Quindi controlliamo la cottura con uno stuzzicadenti al centro e ai lati: dovrà essere asciutto o al massimo un po' sporco di cioccolato. Aspettiamo una mezz'ora prima di toglierlo dalla teglia e, prima di fare quest'operazione, passiamo con la lama di un coltello si bordi del dolce per staccare eventuali residui di impasto. Capovolgiamolo e poniamolo su di un vassoio, quindi spolverizziamolo con abbondante zucchero a velo. Possiamo servire così o decorare a nostro piacimento con glassa o altro.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108754104

Gourmet

Gourmet

Fabrizio Mellino orgoglio di Massa Lubrense: lo chef 34enne cura i banchetti del matrimonio di Jeff Bezos a Venezia

A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...

Gourmet

"Fare rete per valorizzare le eccellenze agerolesi": il desiderio dello chef Guarino de La Corte degli Dei

"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...

Gourmet

Una Margherita da Maestro: da Giuseppe Vesi, la pizza è arte e territorio

di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...

Gourmet

L'estate all'Anantara Convento di Amalfi inizia in giallo: successo per la “Yellow Night” dedicata al limone

Il giallo acceso dei limoni, i sorrisi degli ospiti e il profumo della tradizione: così ha preso il via l'estate all'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, con la spettacolare Yellow Night, un evento esclusivo dedicato al simbolo per eccellenza della Costiera: il limone. L'atmosfera è quella di una...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno