Tu sei qui: GourmetTorta Mimosa: il dolce omaggio di Sal De Riso alle donne / RICETTA e VIDEO
Inserito da (admin), martedì 8 marzo 2016 12:11:14
(MESSAGGIO PROMOZIONALE) «È un dolce famoso e buonissimo, riproducibile a casa» aveva assicurato il maestro pasticciere Sal de Riso in una puntata di Dolci dopo il tiggì, programma televisivo condotto da Antonella Clerici. Un pan di spagna molto fitto, di un giallo intenso che richiama la consistenza vellutata e il colore delle mimose: è questa la caratteristica fondamentale del dolce più indicato per festeggiare l'8 marzo, il giorno dedicato alle donne. Di seguito riportiamo la ricetta che Sal De Riso, l'ambasciatore del bello e del buono della Costa d'Amalfi, propose in quella circostanza e che nel suo laboratorio di Tramonti utilizza per produrre la monoporzione Mimosa, da gustare insieme ad un calice di Moscato d'Asti DOCG.
Ingredienti:
Per il pan di spagna:
4 uova
8 tuorli
220 g di zucchero
200 g di farina
40 g di fecola di patate
Per la bagna al limoncello:
300 g di acqua
150 g di zucchero
scorza di 1 limone
limoncello q.b.
Per la crema chantilly al limone:
400 g di latte
100 g di limoncello
2 uova
150 g di zucchero
80 g di farina scorza di 1 limone
200 g di panna
Preparazione:
Per il Pan di Spagna: Mettiamo le uova intere e lo zucchero in planetaria e montiamo gli ingredienti per almeno 10-15 minuti a velocità elevata fino ad
ottenere un composto ben gonfio. Aggiungiamo i tuorli e continuiamo a montare per altri 5-6 minuti, quindi spegniamo. Uniamo al composto di uova la farina e la fecola preventivamente setacciate, quindi le amalgamiamo delicatamente con una spatola, con dei movimenti che vanno dal basso verso l'alto per far incamerare aria. Versiamo l'impasto ottenuto in due teglie imburrate ed infarinate del diametro di 22-24 cm e cuociamo in forno statico a 180-190 gradi per circa 30 minuti.
Per la bagna al limoncello: Facciamo bollire a fuoco vivo, per circa 15 minuti, l'acqua con lo zucchero e la buccia di un limone. Aspettiamo che si intiepidisca ed aggiungiamo del limoncello, in quantità a piacere, secondo il gusto personale.
Per la crema chantilly al limone: Mettiamo in un pentolino il latte, il limoncello e la buccia di limone, quindi portiamo quasi a bollore. Nel frattempo in un altro pentolino sbattiamo bene l'uovo con lo zucchero. Aggiungiamo la farina setacciata e amalgamiamo bene. Dopo aver eliminato la buccia di limone, versiamo il latte caldo e facciamo rapprendere a fuoco bassissimo mescolando sempre. In 3 minuti circa è pronta. Facciamo raffreddare completamente la crema al limone ed aggiungiamo la panna montata leggermente zuccherata, mescolando delicatamente per non fare smontare il composto, in modo da ottenere una crema chantilly al limoncello.
Fonte: Il Portico
rank: 104086103
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...