Tu sei qui: GourmetTramonti è il Borgo Autentico d’Italia che rappresenterà la Campania al Salone della Dieta Mediterranea
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 26 maggio 2023 08:14:22
Dopo l'esaltante esperienza milanese a "Fa' la Cosa Giusta", l'Associazione Borghi Autentici d'Italia scalda i motori in vista di un altro grande appuntamento di rilevanza nazionale. Dal 26 al 28 maggio la grande rete di piccoli Comuni italiani sarà a Paestum (SA) al DMED - Salone della Dieta Mediterranea, l'evento che punta a promuovere in chiave innovativa ed inclusiva i valori del buon cibo e dello stile mediterraneo di tutto il bacino italiano che affaccia sul Mare Nostrum e non solo.
Il DMED è l'evento che offre la visione omnicomprensiva degli aspetti preminenti di uno stile di vita esemplare divenuto patrimonio UNESCO. Il progetto è proposto e organizzato dal Consorzio Edamus e vede il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura, della Regione Campania e della Regione Basilicata, della Provincia di Salerno, di Confindustria, di Italia Ortofrutta Unione Nazionale, del Museo vivente della Dieta Mediterranea, oltre che la partnership con Legambiente e diverse Fondazioni nazionali, la presenza istituzionale ed espositiva del Parco archeologico di Paestum e Velia e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Borghi Autentici d'Italia sarà protagonista in questo grande contesto con una folta rappresentanza composta da 10 Comuni rappresentativi di 10 regioni italiane: per la Campania, sarà proprio Tramonti a fare da portabandiera. Il piccolo borgo della Costiera Amalfitana sarà protagonista dei momenti di animazione e di convivialità targati BAI, con il "Cooking From EU" dedicato a "La biodiversità dei Monti Lattari tra sperimentazione e riscoperta del paniere enogastronomico di Tramonti", che vedrà anche la partecipazione del gruppo "‘a paranza do tramuntan".
Riflettori puntati anche sui prodotti d'eccellenza dell'enogastronomia tramontana: saranno proposti al pubblico confetture a chilometro zero, i Vini Eroici della Costa d'Amalfi e liquori come il caratteristico Concerto, formaggi, salumi, e quanto di meglio rientra nel paniere di Tramonti.
L'interesse crescente verso la Dieta Mediterranea permette a Tramonti, che da sempre si fa portavoce del "buon vivere e buon mangiare", di rivolgersi a un pubblico in costante crescita e che mostra un interesse sempre più deciso verso i temi legati alla sostenibilità e all'educazione alimentare. Come dichiarato dal Vicesindaco Vincenzo Savino: "Tramonti ha saputo costruirsi un'identità forte, diventando punto di riferimento per chiunque sostenga un'idea diversa di turismo e scoperta del territorio, basata sulla qualità e sul rispetto dei ritmi naturali. Nell'arco di pochi anni si è imposta come realtà nota nel panorama italiano, e ora è pronta a puntare anche al mercato internazionale. Dall'estero arriva un notevole interesse verso i prodotti tramontani: alcune nostre eccellenze sono già presenti nei mercati di diversi paesi europei. Siamo davanti ad un'occasione imperdibile per le aziende e i maestri del territorio, ed è per questo che ora più che mai dobbiamo premere sull'acceleratore a continuare ad investire in promozione. Abbiamo la fortuna di non essere soli, ma accompagnati da realtà importanti, come quella dei Borghi Autentici d'Italia, con cui continueremo a condividere traguardi sempre più importanti".
Un'idea condivisa dalla Presidente Nazionale Rosanna Mazzia che, parlando dell'importanza di difendere e valorizzare ogni aspetto della filiera, ha dichiarato: "Partecipando attivamente con i nostri Borghi Autentici e i nostri produttori di eccellenze territoriali a DMED 2023 abbiamo ritenuto di andare oltre il semplice patrocinio alla manifestazione, contribuendo ad animare la tre giorni di Paestum. Pensiamo infatti che il patrimonio enogastronomico che è custodito in questa parte del Paese sia un patrimonio per tutta l'Italia. Valorizzarli significa rafforzare produzione, trasformazione e commercializzazione e quindi creare quella economia che serve ad ancorare le Comunità ai territori di cui sono espressione".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10448108
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...