Tu sei qui: GourmetTramonti e la sua pizza protagonisti dello Speciale de “Il Mattino” nella Giornata mondiale dei pizzaioli
Inserito da (admin), giovedì 17 gennaio 2019 16:23:33
È definita "repubblica dei pizzaioli emigranti" nello Speciale de "Il Mattino" in edicola oggi, 17 gennaio, nella Giornata mondiale del pizzaiolo. Tramonti, l'unica a vantare una pizza con la De.Co. (denominazione comunale) e la prima ad aderire alla petizione per ottenere il riconoscimento Unesco, è protagonista di un interessante articolo a firma di Luciano Pignataro, autore di un libro che traccia un excursus sull'alimento più amato e più rivisitato al mondo.
Nell'articolo la storia della pizza made in Tramonti, ben diversa da quella napoletana, che ha sdoganato quest'alimento dalle origini umili in tutta Italia e poi nel Mondo. Fu infatti dall'intuizione di Luigi Giordano che la pizza è diventata alimento quotidiano, valida alternativa a un pasto tradizionale, ma più veloce da consumare. Giunto in provincia di Novara per il servizio di leva, Luigi nota che - nonostante la presenza di mucche - «i prodotti considerati freschi - le scamorze, il fior di latte, i bocconcini - qui sono del tutto sconosciuti». Decide così di produrli lui stesso e poi ha una seconda geniale idea: aprire una pizzeria, A Marechiaro, alla quale destinare tutto il latticino rimasto.
Era l'8 agosto 1953 e proprio 10 anni e un giorno prima a Tramonti aveva aperto la prima pizzeria, "La Violetta": due date che segnarono gli sviluppi di quest'alimento non solo per il borgo campano, ma anche per tutta l'Italia. Per questo ogni anno, l'8 e il 9 agosto, Tramonti celebra la pizza in un Festival che vede l'attiva partecipazione della Corporazione dei pizzaioli di Tramonti.
«La risposta del pubblico tarda a venire - scrive Pignataro -. La pizza è sconosciuta e non fa proseliti. È la prima pizzeria da queste parti e rischia di non avere eredi. Poi, per quei nuovi orientamenti del gusto e del costume, sempre così imprevedibili, esplode la mania della pizza. Già nel '54 Giordano inaugura una seconda pizzeria, e da allora ogni anno ne aprirà una nuova».
Da lì, una vera e propria «corsa all'oro, [...] una pacifica invasione all'insegna della pizza [...]. Il primo della famiglia che si sistema lassù chiama a raccolta il clan, e la diaspora cresce di anno in anno. [...] Nell'estate '93 le pizzerie condotte da tramontani sfiorano le duemila». Tramonti «è entrata di forza nella storia della pizza».
«Quest'articolo è uscito non a caso nella Giornata mondiale dei pizzaioli, giorno in cui per i cristiani si festeggia S. Antonio Abate, protettore di coloro che lavorano con il fuoco - ha detto l'assessore al Turismo nonché Commissario della Corporazione dei pizzaioli di Tramonti, Vincenzo Savino -. Siamo grati a tutti coloro che ogni giorno esprimono la loro arte, sia in loco che altrove, per perpetuare l'autentico metodo di preparazione della pizza di Tramonti, brand ormai affermato a livello nazionale e internazionale, nonché vero scrigno di eccellenze nostrane: fior di latte, pomodoro Re Fiascone o corbarino e olio Dop».
Fonte: Amalfi News
rank: 109828108
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...