Tu sei qui: GourmetUn biglietto dal Canada a Tramonti A/R per conoscere “Re Fiascone”
Inserito da (Maria Abate), sabato 26 maggio 2018 16:07:52
È bastato assaggiare il Re Fiascone in Canada, precisamente su una pizza al "No 900" di Montreal, per far nascere in Joseé e marito il desiderio di conoscere la Costiera Amalfitana e raggiungere Tramonti, dove cresce l'antico pomodoro ritrovato.
È proprio il caso di dire che un prodotto tipico unico, dal sapore inconfondibile, come il pomodoro Re Fiascone, può diventare anche un ‘attrattore turistico'. E così la coppia canadese ha deciso di andare alla scoperta delle sue origini, nei giardini dove viene coltivato dai "seed savers", dei conservatori di semi che hanno reso possibile il ritrovamento di una varietà vecchia più di cent'anni.
L'antica varietà "Re Umberto" (anno 1878) esalta una biodiversità rurale, fatta di storia e tradizioni legate ad un territorio dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Gli anziani di Tramonti ancora oggi la ricordano come la varietà di pomodoro per eccellenza della Costiera amalfitana, così come veniva evidenziato dalle riviste specializzate dell'epoca.
Dopo tre anni di studi, nel 2015 l'Associazione Acarbio ha potuto riportare alla luce quest'antico pomodoro, che porta il nome del Re d'Italia che venne in visita a Napoli nel 1878, e commercializzarlo con l'etichetta "Re Fiascone".
Da allora, questa varietà è diventata quella che va a definire ulteriormente la pizza De. Co. di Tramonti, esportata in tutta italia dai tramontani emigrati al Nord.
Fonte: Amalfi News
rank: 103527107
A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...
"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...
di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...
Il giallo acceso dei limoni, i sorrisi degli ospiti e il profumo della tradizione: così ha preso il via l'estate all'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, con la spettacolare Yellow Night, un evento esclusivo dedicato al simbolo per eccellenza della Costiera: il limone. L'atmosfera è quella di una...