Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Fortunato martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

GM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetVinitaly 2023, Campania del Vino protagonista con 250 aziende: spazio anche al Costa d'Amalfi DOC

Gourmet

Vinitaly, Campania, Vino, Costiera amalfitana

Vinitaly 2023, Campania del Vino protagonista con 250 aziende: spazio anche al Costa d'Amalfi DOC

“Puntiamo su vitigni autoctoni e internazionalizzazione”, ha detto l'assessore all’Agricoltura della Regione Campania, che guiderà la delegazione regionale presente nel padiglione B del Vinitaly 2023

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 1 aprile 2023 14:26:08

«Il vino è un importante patrimonio culturale e un volano strategico per lo sviluppo dell'economia e dell'enoturismo. La Campania continua a registrare una continua crescita al Vinitaly, passando dalle 212 aziende dell'edizione 2022 alle 250 del 2023, a dimostrazione di un ricco tessuto imprenditoriale che esprime una vitalità straordinaria. È arrivato il momento di definire una strategia regionale per razionalizzare le denominazioni e incidere maggiormente sul futuro dell'export. Sarà sempre più decisivo agire in sinergia con le altre eccellenze agroalimentari campane, pensando alle DOP dei prodotti tipici della Dieta Mediterranea quali pasta, mozzarella, olio e pomodoro, per valorizzare il brand Campania, tutelare la ricca biodiversità del territorio ed essere più competitivi sui mercati internazionali. Il vino campano è un compendio di storia e tradizioni, con una produzione che si esprime attraverso vitigni autoctoni su territori altamente diversificati: dalle montagne dell'Irpinia fino alla costa di Amalfi. Vini nati da una cultura millenaria, capaci però di rispondere ai gusti dei consumatori moderni e di evocare un paesaggio che tutti i visitatori, una volta rientrati a casa dopo una vacanza in Campania, porteranno nel cuore per sempre».

L'intervento di Nicola Caputo, assessore all'Agricoltura della Regione Campania, che guiderà la delegazione regionale presente nel padiglione B del Vinitaly 2023, la più importante manifestazione dedicata al mondo del vino, in programma dal 2 al 5 aprile a Verona.

Non mancheranno le aziende che portano in alto il nome della Costa d'Amalfi con i loro vini DOC: allo Stand della Regione Campania ci saranno la Casa Vinicola Ettore Sammarco (Ravello), le Cantine Giuseppe Apicella e l'Azienda Agricola Reale Andrea (Tramonti).

«Complice un crescente orientamento del mercato di alta gamma verso i vitigni autoctoni e la riscoperta di piccole denominazioni - spiega l'assessore Caputo -, la Campania è riuscita ad attrarre l'interesse degli esperti e la curiosità dei consumatori, non solo sui grandi classici regionali come Fiano, Falanghina e Aglianico, ma anche su piccole produzioni come quella del Piedirosso, dell'Asprinio di Aversa, del Pallagrello e della Coda di Volpe. Vini che, pur rappresentando numeri relativamente piccoli rispetto alla produzione vitivinicola nazionale, continuano a crescere in valore».

A supporto delle attività di promozione e comunicazione dei vini campani, la Regione Campania ha affidato uno studio a Nomisma e, in particolare, a Wine Monitor, l'osservatorio sul mercato del vino nato e pensato per supportare imprese, consorzi e istituzioni della filiera vitivinicola italiana nella comprensione delle dinamiche di mercato, sia a livello nazionale che mondiale.

La ricerca sarà presentata lunedì 3 aprile, alle ore 10, in occasione del convegno "I vini di Campania: dati e trend", moderato dal giornalista Luciano Ferraro, capo redattore del Corriere della Sera, con la testimonianza del giornalista Tom Bruce-Gardyne del magazine The Drinks.

«A Verona presentiamo in anteprima le evidenze emerse dalla ricerca di Nomisma per approfondire lo stato dell'arte del posizionamento dei vini campani a denominazione sul mercato italiano. È un'occasione straordinaria per confrontarsi e fare il punto sulla strategia di comunicazione e le attività di marketing destinate alle produzioni di qualità dei vini della Campania. Al termine dell'elaborazione dei risultati, il progetto ci permetterà di fornire a produttori e consorzi una valutazione complessiva del livello di awareness legato alle proprie DOP e IGP. A partire da questo momento - conclude l'assessore Caputo - la Regione inizierà a costruire una mappa valoriale collegata al brand Campania e alle singole denominazioni territoriali, tracciando le linee guida strategiche per valorizzare l'unicità e l'autenticità della nostra produzione viticola nel mercato di riferimento».

Il programma delle attività che animeranno il padiglione della Regione Campania è ricco e articolato.

In particolare, previsti momenti di degustazione destinati alla celebrazione dei 30 anni del Taurasi, un ciclo di masterclass dedicate ai vini vulcanici (bollicine, bianchi rossi e rosé) - guidate da esperti internazionali, tra cui Anna Christina Cabrales Tasting Director Wine Enthusiast USA e Ian d'Agata di Vinous - e la premiazione dei ristoranti che, con la loro Carta dei vini, svolgono un ruolo di ambasciatore dei vini campani sul territorio italiano (lunedì 3 aprile, ore 11.30, Sala Eventi del padiglione B).

Importante novità è la piazza centrale dedicata ai Consorzi dei vini della Campania - Sannio Consorzio Tutela Vini, Consorzio Tutela Vini Vesuvio, Consorzio Tutela Vini Dell'Irpinia, Vitica-Consorzio Tutela Vini Caserta, Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei e Ischia, e Consorzio Tutela Vini Salernum Vites - che hanno deciso di radunarsi in uno spazio espositivo con un'area salotto interna, particolarmente indicata per incontri e degustazioni con buyer nazionali e internazionali.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 104425101

Gourmet

Gourmet

Papa Francesco deliziato dai dolci della Costiera Amalfitana: Andrea e Nicola Pansa gli regalano il libro sulla storia della Pasticceria /VIDEO

Di Maria Abate «Duecento anni di storia in un libro non valgono un onore come questo che stiamo per ricevere». Con queste parole, e con gli occhi lucidi per l'emozione, ieri i fratelli Andrea e Nicola Pansa hanno regalato a Papa Francesco il loro libro "Una dolce storia dal 1830". Si tratta di un libro...

Gourmet

La pizza a forma di scarpa da calcio: così chef Ciro di Maio reinterpreta il piatto napoletano

Il 5 maggio nel match vinto contro il Lecco 4-1 Flavio Bianchi ha realizzato il suo quarto gol stagionale, il definitivo 4-1 per il Brescia calcio. Per festeggiare il suo gol, lo chef Ciro di Maio ha deciso di invitare il calciatore nel suo locale e preparare assieme a lui una pizza a forma di scarpa...

Gourmet

Riaperto il "Vicolo della Neve", nuova vita per lo storico ristorante e pizzeria della antica Salerno

Sabato scorso, a Salerno, ha riaperto le sue porte il Vicolo della Neve, uno dei simboli della tradizione enogastronomica e culturale della città. Si tratta di un locale che affonda le sue origini nel passato cittadino o, come lo ha descritto il sindaco, Vincenzo Napoli, un "luogo familiare e identitario...

Gourmet

"Devozione", la Pasticceria Pansa di Amalfi presenta il suo dolce ad evento benefico in favore del Santobono

"Devozione". É questo il nome del dolce che la Pasticceria Pansa ha presentato ieri sera presso la Cappella del Tesoro di San Gennaro, in occasione della serata-evento, organizzata dalla S.O.S. Sostenitori Ospedale Santobono ETS, con l'obiettivo di raccogliere fondi per il Primo Centro Ustioni Pediatrico...

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.