Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetZeppole: il dolce fritto sardo per eccellenza

Gourmet

Zeppole: il dolce fritto sardo per eccellenza

Inserito da (admin), lunedì 4 gennaio 2021 18:06:35

Le zeppole sono il dolce di Sardegna più usato nel periodo di Carnevale: oggi in realtà lo si trova tutto l'anno almeno nelle pasticcerie e bar più rinomati dell'Isola. Note nell'isola anche come Zippulas o Frittura Araba sono delle frittelle dolci aromatizzate a forma di spirale, molto buone e gustose. Nulla a che vedere con le Zeppole di San Giuseppe e tutte le altre versioni che con le zeppole del sud Italia hanno solo una certa assonanza linguistica.

Zeppole sarde: come prepararle in casa

I pomeriggi invernali sono noiosi da passare e la cucina è una passione che attira sempre più italiani, prepare le zeppole sarde in casa ci farà fare un figurone con gli amici. Non troppo difficili da preparare ma nemmeno troppo facili vale la pena provarle. Innanzitutto le ricette sono davvero tante, abbiamo deciso di proporre quella più nota. Ingredienti semplici, un pò come in tutte le ricette sarde. 250 grammi di farina e 250 di semola da miscelare tra loro (in mancanza di semola va bene anche 500 grammi di farina) , 2 uova, mezzo litro di latte, 1 arancia, 15 grammi di lievito di birra, 200 grammi di zucchero, fil'e ferru, olio e sale. Prima di tutto spremere il succo dell'arancia e grattuggiare la buccia, in un bicchiere invece, stemperate il lievito in acqua tiepida. In una terrina o in un recipiente ampio di vetro versare la farina ed impastarla con il rosso delle uova, un pizzico di sale, la buccia e il succo dell’arancia. Questo è un passaggio molto delicato infatti bisogna lavorare a lungo e con vigore l'imposto , aggiungendo il latte a piccole dosi, e lavorando l’impasto in modo che incorpori quanta più aria possibile. Alcune massaie a questo punto inseriscono un buon pizzico di zafferano. Dopo di che bisogna unire il lievito sciolto in acqua con massima lentezza e continuare a lavorare l'impasto con cura. Una volta ottenuto un prodotto liquido ma non troppo bisogna farlo lievitare al caldo sino a che si raddoppia di volume ed appaiono delle bollicine. A questo punto si deve versare mezzo bicchiere di fil'e ferru e continuare a far gonfiare l'impasto per un pò. Il fil'e ferru, ricordiamo, è l'acquavite tipica di Sardegna. Una volta che l'impasto sembra bel lievito e le bollicine scoppiano procuriamoci un imbuto. Nel contempo scaldare abbondante olio in una padella molto ampia e, dopo aver mescolato e rimestato l'impasto lo si fa colare attraverso l'imbuto compiendo un movimento a spirare dal centro della padella verso l'esterno. E' questo movimento che darà alla zeppola la tipica forma: a spirale. Dopo qualche minuti il dolce è cotto: bisogna scolarlo e farlo asciugare su carta assorbente, dopo andrà scosparso di zucchero. Andrebbero servite e mangiate calde.

Zeppole: tra favola e tradizione

Le zeppole sono il dolce tipico dell'inverno di Sardegna. Oggi si trova quasi tutto l'anno. In ogni caso dal 6 di gennaio tutta l'Isola viene pervasa dall'aroma di questo dolce che, secondo le località cambia nome ed ingredienti ma che, in buona sostanza, è sempre uguale. Tradizione sarda vuole che per preparare le zeppole bisognasse essere in 3. La massaia detta Jana Maista (fata maestra) impasta mentre le altre forniscono gli ingredienti. Oggi per lo più ognuno lo fa in casa ed è difficilissimo essere più di due. Il numero delle donne impegnate è dovuto, da tradizione, al fatto che in Sardegna, nei paesi si divide tutto tra vicini di casa. Durante la preparazione si raccontano storie e chiacchere, in genere a preparare questo dolce sono un paio di comari che tra di loro si donano i prodotti necessari per preparare il dolce. Le comari erano infatti tenute ad inviarsi vicendevolmente delle zeppole in dono, ma anche frutta secca, salsicce e quel chi si aveva di buono in casa. Ad oggi le zeppola sono protagoniste di fiere, sagre e feste: le regine del dolce fritto di Sardegna.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10203102

Gourmet

Gourmet

A Baronissi grande successo per la Giornata del Made in Italy nella Valle dell’Irno

Grande partecipazione e forte entusiasmo hanno accompagnato l'evento "Made in Italy: risorsa strategica e prospettive", promosso in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy e ospitato presso l'Aula Consiliare del Comune di Baronissi. L'iniziativa, realizzata con il sostegno della Fondazione...

Gourmet

SorrentoGnocchiDay incorona Nicoletta Gargiulo miglior maître dell'anno e le assegna il Premio Aldo Guida

È Nicoletta Gargiulo, restaurant manager e già miglior sommelier d'Italia, alla guida del ristorante stellato O me o il mare assieme al marito, lo chef Luigi Tramontano, ad essersi aggiudicata il titolo di maître dell'anno, con l'assegnazione del "Premio Aldo Guida", nel corso della quarta edizione di...

Gourmet

SorrentoGnocchiDay incorona Nicoletta Gargiulo miglior maître dell'anno e le assegna il Premio Aldo Guida

È Nicoletta Gargiulo, restaurant manager e già miglior sommelier d'Italia, alla guida del ristorante stellato O me o il mare assieme al marito, lo chef Luigi Tramontano, ad essersi aggiudicata il titolo di maître dell'anno, con l'assegnazione del "Premio Aldo Guida", nel corso della quarta edizione di...

Gourmet

Non solo una cena a quattro mani: il 6 maggio Aristarco e Ortolani raccontano un sogno al 'Caruso' di Ravello

Di Emilia Filocamo Ci sono ponti che, per essere gettati, non necessitano di grandi progetti o di elaborazioni complesse ma solo di intuizioni, occasioni, vedute coincidenti. Il 6 maggio 2025 al Ristorante Belvedere del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, sarà appunto gettato uno di questi ponti che...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno