Ultimo aggiornamento 4 secondi fa S. Ottone vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: GourmetZeppole: il dolce fritto sardo per eccellenza

Gourmet

Zeppole: il dolce fritto sardo per eccellenza

Inserito da (admin), lunedì 4 gennaio 2021 18:06:35

Le zeppole sono il dolce di Sardegna più usato nel periodo di Carnevale: oggi in realtà lo si trova tutto l'anno almeno nelle pasticcerie e bar più rinomati dell'Isola. Note nell'isola anche come Zippulas o Frittura Araba sono delle frittelle dolci aromatizzate a forma di spirale, molto buone e gustose. Nulla a che vedere con le Zeppole di San Giuseppe e tutte le altre versioni che con le zeppole del sud Italia hanno solo una certa assonanza linguistica.

Zeppole sarde: come prepararle in casa

I pomeriggi invernali sono noiosi da passare e la cucina è una passione che attira sempre più italiani, prepare le zeppole sarde in casa ci farà fare un figurone con gli amici. Non troppo difficili da preparare ma nemmeno troppo facili vale la pena provarle. Innanzitutto le ricette sono davvero tante, abbiamo deciso di proporre quella più nota. Ingredienti semplici, un pò come in tutte le ricette sarde. 250 grammi di farina e 250 di semola da miscelare tra loro (in mancanza di semola va bene anche 500 grammi di farina) , 2 uova, mezzo litro di latte, 1 arancia, 15 grammi di lievito di birra, 200 grammi di zucchero, fil'e ferru, olio e sale. Prima di tutto spremere il succo dell'arancia e grattuggiare la buccia, in un bicchiere invece, stemperate il lievito in acqua tiepida. In una terrina o in un recipiente ampio di vetro versare la farina ed impastarla con il rosso delle uova, un pizzico di sale, la buccia e il succo dell’arancia. Questo è un passaggio molto delicato infatti bisogna lavorare a lungo e con vigore l'imposto , aggiungendo il latte a piccole dosi, e lavorando l’impasto in modo che incorpori quanta più aria possibile. Alcune massaie a questo punto inseriscono un buon pizzico di zafferano. Dopo di che bisogna unire il lievito sciolto in acqua con massima lentezza e continuare a lavorare l'impasto con cura. Una volta ottenuto un prodotto liquido ma non troppo bisogna farlo lievitare al caldo sino a che si raddoppia di volume ed appaiono delle bollicine. A questo punto si deve versare mezzo bicchiere di fil'e ferru e continuare a far gonfiare l'impasto per un pò. Il fil'e ferru, ricordiamo, è l'acquavite tipica di Sardegna. Una volta che l'impasto sembra bel lievito e le bollicine scoppiano procuriamoci un imbuto. Nel contempo scaldare abbondante olio in una padella molto ampia e, dopo aver mescolato e rimestato l'impasto lo si fa colare attraverso l'imbuto compiendo un movimento a spirare dal centro della padella verso l'esterno. E' questo movimento che darà alla zeppola la tipica forma: a spirale. Dopo qualche minuti il dolce è cotto: bisogna scolarlo e farlo asciugare su carta assorbente, dopo andrà scosparso di zucchero. Andrebbero servite e mangiate calde.

Zeppole: tra favola e tradizione

Le zeppole sono il dolce tipico dell'inverno di Sardegna. Oggi si trova quasi tutto l'anno. In ogni caso dal 6 di gennaio tutta l'Isola viene pervasa dall'aroma di questo dolce che, secondo le località cambia nome ed ingredienti ma che, in buona sostanza, è sempre uguale. Tradizione sarda vuole che per preparare le zeppole bisognasse essere in 3. La massaia detta Jana Maista (fata maestra) impasta mentre le altre forniscono gli ingredienti. Oggi per lo più ognuno lo fa in casa ed è difficilissimo essere più di due. Il numero delle donne impegnate è dovuto, da tradizione, al fatto che in Sardegna, nei paesi si divide tutto tra vicini di casa. Durante la preparazione si raccontano storie e chiacchere, in genere a preparare questo dolce sono un paio di comari che tra di loro si donano i prodotti necessari per preparare il dolce. Le comari erano infatti tenute ad inviarsi vicendevolmente delle zeppole in dono, ma anche frutta secca, salsicce e quel chi si aveva di buono in casa. Ad oggi le zeppola sono protagoniste di fiere, sagre e feste: le regine del dolce fritto di Sardegna.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10433103

Gourmet

Gourmet

Casa Ferraiuolo festeggia il suo 4° anniversario: tradizione, spirito rock e cucina d’autore

Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...

Gourmet

Fabrizio Mellino orgoglio di Massa Lubrense: lo chef 34enne cura i banchetti del matrimonio di Jeff Bezos a Venezia

A soli 34 anni, Fabrizio Mellino è già un nome di punta della cucina italiana e internazionale. Chef del celebre ristorante 3 Stelle Michelin "Quattro Passi" di Nerano, a Massa Lubrense, Mellino è stato in questi giorni protagonista a Venezia, dove ha curato i diversi banchetti per il matrimonio di Jeff...

Gourmet

"Fare rete per valorizzare le eccellenze agerolesi": il desiderio dello chef Guarino de La Corte degli Dei

"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...

Gourmet

Una Margherita da Maestro: da Giuseppe Vesi, la pizza è arte e territorio

di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno