Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Antonio Maria Zaccaria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: MondoAddio al "pacco da giù": Londra vieta salumi e formaggi dall’Europa per contrastare l’afta epizootica

Mondo

Londra e le nuove restrizioni post-Brexit

Addio al "pacco da giù": Londra vieta salumi e formaggi dall’Europa per contrastare l’afta epizootica

Scatta il divieto per i viaggiatori europei di portare carne e latticini nel Regno Unito. Multe fino a 6mila euro per chi trasgredisce. Gli italiani all’estero: «Ma così ci tolgono un pezzo di casa».

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 19 aprile 2025 15:22:24

Una Pasqua amara per tanti italiani residenti nel Regno Unito. Dal governo britannico arriva lo stop ufficiale all'ingresso di salumi, formaggi e altri prodotti a base di carne o latte provenienti dai Paesi dell'Unione Europea, inclusa ovviamente l'Italia. Il motivo? La necessità di contrastare la diffusione dell'afta epizootica, malattia virale altamente contagiosa per gli animali da allevamento, innocua per l'uomo ma devastante per il comparto agricolo e zootecnico.

La misura, entrata in vigore proprio in prossimità delle vacanze pasquali, colpisce il trasporto privato: niente più prosciutti, salami, pecorini o parmigiani nella valigia degli studenti o degli emigrati italiani di ritorno a Londra. Chi elude il divieto rischia sanzioni fino a 6mila euro.

Nella lista dei prodotti proibiti compaiono tutte le carni di maiale, manzo, agnello, capra e selvaggina, oltre ai latticini come formaggio, burro, yogurt e perfino i panini farciti. Le uniche eccezioni? Pollame e anatra, per ora risparmiati dal provvedimento. I circuiti commerciali ufficiali sono invece salvi: gli importatori professionisti possono continuare a spedire merci, purché rispettino gli standard di controllo veterinario previsti dagli accordi post-Brexit.

Il provvedimento non riguarda l'Irlanda del Nord, che - in virtù del Protocollo di Belfast - è rimasta nel mercato unico europeo, mantenendo regole doganali più leggere per evitare frizioni con la Repubblica d'Irlanda.

A far discutere non è solo il divieto in sé, ma anche l'assenza di una campagna informativa efficace. Nessun cartello visibile negli aeroporti, solo post sporadici sui social e avvisi ai controllori di frontiera e alle compagnie di trasporto. «Non siamo più ai tempi di Totò e Peppino», scrive qualcuno online, «ma i salumi da casa restano una tradizione che ci fa sentire meno soli».

Il primo ministro Keir Starmer è impegnato da mesi in un difficile dialogo con Bruxelles per semplificare la burocrazia doganale post-Brexit, soprattutto per quanto riguarda i controlli fitosanitari e i prodotti alimentari. Ma nel frattempo, il rischio per chi viaggia è concreto: i controlli si fanno più stringenti e le multe sono tutt'altro che simboliche.

Per i tanti italiani nel Regno Unito, il "pacco da casa" era più di una comodità: era un pezzo di identità. Ora, tra inflazione e scaffali vuoti, i prodotti italiani diventano un lusso difficile da permettersi, mentre anche chi non avrebbe mai pensato di trasgredire le regole confessa: «La prossima volta ci riprovo. Al massimo mi sequestrano tutto...».

Un gesto di affetto e di nostalgia che, da oggi, può costare caro.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106717106

Mondo

Mondo

La dolce arte di Sal De Riso conquista il Summer Fancy Food Show

New York - C'era anche un pezzo di Costiera Amalfitana tra gli stand del Summer Fancy Food Show, la più importante manifestazione del settore agroalimentare del Nord America, ospitata presso il Javits Center di Manhattan. Tra le eccellenze italiane impegnate a promuovere il gusto e la qualità del Made...

Mondo

Putin a Trump: «Pronti a negoziare sull’Ucraina, ma non arretreremo dai nostri obiettivi»

Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno avuto un colloquio telefonico che, secondo quanto riferito dal consigliere del Cremlino Jurij Ushakov, si è svolto in un clima «costruttivo e franco». Al centro della conversazione: la sicurezza...

Mondo

Putin e Macron si confrontano su Iran, Medio Oriente e Ucraina: «Serve una soluzione politica»

Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica "di sostanza" con il presidente francese Emmanuel Macron, come riportato in una nota ufficiale del Cremlino. Il colloquio ha toccato i principali dossier internazionali, a partire dalla crescente instabilità in Medio Oriente. Secondo...

Mondo

L’ONU denuncia torture su oltre la metà dei prigionieri di guerra russi catturati da Kiev

Il 30 giugno l'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) ha pubblicato un rapporto che getta nuova luce sulle condizioni dei prigionieri di guerra russi catturati dall'Ucraina. Secondo quanto dichiarato nel documento ufficiale, oltre la metà dei prigionieri intervistati...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno