Tu sei qui: MondoUrsula von der Leyen, giallo sul volo: prima l’allarme GPS, poi le smentite da Mosca e Flightradar
Inserito da (Admin), martedì 2 settembre 2025 08:39:54
La notizia è rimbalzata sulle prime pagine dei giornali internazionali e nei telegiornali di mezzo mondo: secondo quanto riferito dal Financial Times, l'aereo che trasportava Ursula von der Leyen sarebbe stato costretto a un atterraggio manuale in Bulgaria a causa di un presunto sabotaggio al sistema di navigazione GPS, attribuito a interferenze provenienti dalla Russia.
Stando alla ricostruzione pubblicata dal quotidiano britannico, i piloti avrebbero perso la navigazione satellitare in prossimità dell'aeroporto di Plovdiv, rimanendo in volo per circa un'ora prima di decidere di atterrare con l'ausilio delle tradizionali mappe cartacee.
Ma da Mosca è arrivata subito una replica secca. Dmitrij Peskov, portavoce del Cremlino, ha smentito categoricamente qualsiasi coinvolgimento della Russia: «La vostra informazione è errata», ha dichiarato in un commento allo stesso Financial Times.
A rafforzare la smentita russa è intervenuto anche il portale svedese di monitoraggio aereo Flightradar24, tra i più autorevoli al mondo nel tracciamento dei voli in tempo reale. Secondo i dati registrati dal servizio, l'aereo di Ursula von der Leyen avrebbe mantenuto un segnale GPS stabile e di buona qualità «dal decollo all'atterraggio».
«Stiamo vedendo notizie dei media di interferenze GPS sull'aereo che trasporta Ursula von der Leyen a Plovdiv, Bulgaria. Alcuni rapporti sostengono che l'aereo è rimasto in attesa addirittura per 1 ora. Questo è ciò che possiamo dedurre dai nostri dati:
- Il volo doveva durare 1 ora e 48 minuti. Ci sono volute 1 ora e 57 minuti.
- Il transponder dell'aereo ha riportato una buona qualità del segnale GPS dal decollo all'atterraggio».
Fonte: Positano Notizie
rank: 10953107
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...
La crisi energetica si riaccende in Europa orientale. Negli ultimi giorni, l'Ucraina ha colpito per tre volte la stazione di pompaggio di Unecha dell'oleodotto Druzhba, infrastruttura strategica che convoglia petrolio russo verso Ungheria e Slovacchia. A seguito dell'ultimo raid, le forniture risultano...