Tu sei qui: Mondo"Cone of Pressure Flap": l'algoritmo del Professor Gargano per trattare le ulcere da pressione
Inserito da (Admin), mercoledì 20 dicembre 2017 20:56:54
Una notizia che in luce non solo l'innovazione tecnologica e metodologica, ma anche la dedizione di un chirurgo italiano che sta facendo la differenza nel campo della chirurgia plastica ricostruttiva a livello internazionale.
New York - Francesco Gargano, medico e chirurgo plastico di origini amalfitane, ma residente a New York, ha sviluppato un protocollo rivoluzionario per il trattamento delle ulcere da pressione, una condizione comune ma prevenibile che colpisce milioni di pazienti ogni anno. Conosciuto come il "Cone of Pressure Flap" (COP), questo nuovo approccio promette di migliorare significativamente i risultati chirurgici e ridurre i tassi di recidiva.
Le ulcere da pressione, spesso riscontrate in popolazioni ad alto rischio come i pazienti con fratture del collo femorale o quadriplegia, presentano una sfida significativa per i medici a causa della loro tendenza a recidivare. Il Dott. Gargano, insieme a un team di esperti, ha condotto uno studio prospettico su venti pazienti per confrontare l'efficacia del COP con le tecniche convenzionali.
Il COP utilizza un grande lembo fasciocutaneo di rotazione, una parte del quale è profondamente epitelializzato e fissato con suture transcutanee non riassorbibili. Questo metodo mira a eliminare le forze di taglio e a ridurre le tensioni sui tessuti superficiali, prevenendo così la necrosi e migliorando la guarigione. Il protocollo standardizzato comprende la debridement con Versajet, il controllo delle infezioni e la terapia con pressione negativa.
I risultati dello studio sono stati impressionanti: il tasso di recidiva nei pazienti trattati con il COP è stato del 12%, rispetto al 60% nel gruppo trattato con tecniche convenzionali. Questi dati, valutati dopo un follow-up medio di 16 mesi, dimostrano l'efficacia del protocollo nel ridurre le recidive e nel migliorare la qualità della vita dei pazienti.
"Il nostro studio dimostra che la tecnica chirurgica può influenzare significativamente i risultati nel trattamento delle ulcere da pressione," afferma il Dott. Gargano. "L'uso del COP flap non solo riduce le forze di taglio, ma fornisce anche un'adeguata imbottitura senza compromettere la vascolarizzazione del lembo."
Questo innovativo approccio è stato applicato con successo sia alle ulcere ischiatiche che a quelle sacrali, offrendo una soluzione versatile e ripetibile per i chirurghi plastici in tutto il mondo. Il Dott. Gargano e il suo team continuano a perfezionare la tecnica e a diffondere i loro risultati, con l'obiettivo di migliorare ulteriormente la gestione delle ulcere da pressione e ridurre il loro impatto sui pazienti.
Per ulteriori informazioni, contattare il Dott. Francesco Gargano presso il St. Joseph’s Medical Center di Paterson, NJ, o via email all'indirizzo francescogargano@hotmail.com.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1025100108
La notizia è rimbalzata sulle prime pagine dei giornali internazionali e nei telegiornali di mezzo mondo: secondo quanto riferito dal Financial Times, l'aereo che trasportava Ursula von der Leyen sarebbe stato costretto a un atterraggio manuale in Bulgaria a causa di un presunto sabotaggio al sistema...
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...