Tu sei qui: MondoCovid, Cina condannata a pagare 24 miliardi di dollari: la decisione di un giudice del Missouri
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 8 marzo 2025 13:51:26
Una sentenza senza precedenti arriva dagli Stati Uniti: un giudice federale del Missouri ha condannato il governo cinese a pagare una multa di 24 miliardi di dollari, ritenendolo colpevole di aver occultato informazioni cruciali nelle fasi iniziali della pandemia da Covid-19 e di aver accumulato dispositivi di protezione individuale a discapito di altri Paesi.
La decisione è stata presa dalla Corte distrettuale del Missouri, che ha ordinato anche il sequestro di beni riconducibili alle autorità cinesi per garantire l'esecuzione della sanzione. La causa era stata intentata nell'aprile 2020 dall'ufficio del procuratore generale del Missouri, nel pieno della prima ondata della pandemia, con l'accusa che il governo di Pechino avesse minimizzato la gravità del virus, ritardando la condivisione di informazioni fondamentali con la comunità internazionale.
Il giudice Stephen N. Limbaugh Jr. ha ritenuto che tali azioni abbiano compromesso la capacità degli Stati Uniti di rispondere tempestivamente alla crisi sanitaria e abbiano aggravato la carenza di attrezzature per il personale medico. Nella sentenza, la Corte ha riconosciuto la responsabilità non solo del Partito Comunista Cinese, ma anche di alcuni governi locali, un'agenzia sanitaria e un laboratorio di Wuhan, ritenuti coinvolti nella gestione delle informazioni sul virus.
La decisione del tribunale apre un nuovo fronte nella già complessa relazione tra Stati Uniti e Cina, con quest'ultima che ha sempre respinto ogni accusa di insabbiamento. Resta da vedere come e se la sanzione potrà essere effettivamente riscossa, considerando l'assenza di accordi bilaterali che possano obbligare Pechino al pagamento.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107565102
La notizia è rimbalzata sulle prime pagine dei giornali internazionali e nei telegiornali di mezzo mondo: secondo quanto riferito dal Financial Times, l'aereo che trasportava Ursula von der Leyen sarebbe stato costretto a un atterraggio manuale in Bulgaria a causa di un presunto sabotaggio al sistema...
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...