Tu sei qui: MondoHouthi, primo attacco verso nave italiana. Crosetto: "Grave violazione diritto internazionale"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 3 marzo 2024 11:09:10
di Norman di Lieto
La crisi nel Mar Rosso si aggrava e, per la prima volta, gli attacchi Houthi puntano dritto verso un obiettivo italiano.
La nave Carlo Duilio, il cacciatorpediniere della Marina Militare, era l'obiettivo di un drone lanciato dallo Yemen: non una nave qualunque ma la base della nascente operazione europea Aspides sotto la guida del contrammiraglio Stefano Costantino.
Il velivolo è stato abbattuto a 6 chilometri di distanza dall'imbarcazione.
La nave militare, presente nell'area da inizio febbraio, ha preso il posto della fregata Martinengo che tre settimane fa ha ricevuto il comando dell'operazione europea Atalanta.
Missione europea nata con l'obiettivo di intraprendere un'azione comune di difesa su base europea contro gli attacchi Houthi per difendere le rotte delle navi occidentali minacciate di continuo e che la stessa Meloni aveva spiegato il motivo del 'non passaggio' in Parlamento per il via libera alla missione.
Dopo l'attacco subito dalla Carlo Duilio, il ministro della Difesa, Giorgio Crosetto ha dichiarato in un'intervista di oggi al Corriere della Sera:
"Gli attacchi terroristici degli Houthi sono una grave violazione del diritto internazionale e un attentato alla sicurezza dei traffici marittimi da cui dipende la nostra economia. Sono parte di una guerra ibrida, che usa ogni possibilità, non solo militare, per danneggiare alcuni Paesi e agevolarne altri: è tempo di cambiare la nostra idea di difesa, dalle fondamenta".
Intanto è rischio disastro ambientale nel Mar Rosso a causa dell'affondamento della MV Rubymar, una nave battente bandiera del Belize e di proprietà del Regno Unito, colpita il 18 febbraio scorso da un missile balistico lanciato proprio dagli Houthi.
FONTE FOTO: pagina FB Ministero della Difesa e pagina FB Guido Crosetto
Fonte: Booble
rank: 101710101
Un gigantesco blackout ha paralizzato oggi l'intera Spagna e il vicino Portogallo, con ripercussioni anche nel sud della Francia. L’interruzione della corrente è iniziata poco dopo le 12:30, fermando le metropolitane di Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia, mandando in tilt i semafori, bloccando aeroporti...
Potrebbe esserci spazio per un incontro tra Europa e Stati Uniti a Roma, in occasione dei funerali di Papa Francesco. A confermare l'ipotesi è stata Paula Pinho, portavoce della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, durante un briefing con la stampa: "Stiamo valutando la possibilità...
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, all’età di 88 anni. Il decesso è avvenuto alle 7:35, secondo quanto comunicato dal cardinale Kevin Farrell. Fonti vicine al Vaticano indicano come possibile causa della morte un'emorragia cerebrale improvvisa....
di Massimiliano D'Uva Le dichiarazioni del Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, rilanciate dalla pagina ufficiale dell'Ambasciata della Federazione Russa in Italia, non possono essere archiviate come semplice propaganda. Al contrario, meritano una riflessione profonda, soprattutto da parte di chi...