Tu sei qui: MondoLa ricostruzione della Striscia di Gaza sarà almeno di 90 miliardi di dollari
Inserito da (Admin), sabato 9 marzo 2024 19:15:49
Il recupero della Striscia di Gaza dai danni inflitti dall'escalation in corso del conflitto armato tra Israele e Hamas è attualmente stimato in 90 miliardi di dollari, a dichiararlo è il presidente egiziano Abdel Fattah Sisi.
"Il costo della ricostruzione della Striscia di Gaza ammonta a 90 miliardi di dollari", ha detto Sisi parlando al Cairo.
Il 7 ottobre 2023, Hamas ha lanciato un massiccio attacco con razzi contro Israele dalla Striscia di Gaza e ha violato il confine, uccidendo 1.200 civili e rapendo circa 240 persone.
Israele ha lanciato attacchi di rappresaglia, ordinato un completo blocco della Striscia di Gaza e avviato un'incursione terrestre nell'enclave palestinese con l'obiettivo dichiarato di eliminare i combattenti di Hamas e salvare gli ostaggi.
Finora, almeno 30.800 persone sono state uccise nella Striscia di Gaza, hanno affermato le autorità locali, tra cui più di 10mila bambini.
Il 24 novembre, il Qatar ha mediato un accordo tra Israele e Hamas su una tregua temporanea e lo scambio di alcuni prigionieri e ostaggi, nonché la consegna di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza.
L'ultimo cessate il fuoco risale al 1 dicembre. Si ritiene che più di 100 ostaggi siano ancora detenuti da Hamas a Gaza.
Foto di hosny salah da Pixabay
Fonte: Positano Notizie
rank: 10057104
La notizia è rimbalzata sulle prime pagine dei giornali internazionali e nei telegiornali di mezzo mondo: secondo quanto riferito dal Financial Times, l'aereo che trasportava Ursula von der Leyen sarebbe stato costretto a un atterraggio manuale in Bulgaria a causa di un presunto sabotaggio al sistema...
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...