Tu sei qui: MondoLiliana Segre ai giovani del CWMUN di New York: “Siate ambasciatori d’amore contro l’odio”
Inserito da (Admin), giovedì 20 marzo 2025 20:55:21
New York, 20 marzo 2025 - Un messaggio di speranza, ma anche di responsabilità, ha aperto l’edizione 2025 del Change The World Model United Nations (CWMUN), il più grande forum internazionale giovanile, che riunisce oltre 4.000 studenti provenienti da 140 paesi per simulare i lavori delle Nazioni Unite. Ad inaugurare l’evento, con un videomessaggio intenso e toccante, è stata la senatrice Liliana Segre, testimone della Shoah, che ha esortato i giovani delegati a combattere l’odio con il dialogo e la memoria.
"Siate pronti ad indagare le ragioni dell’altro prima di volere affermare le vostre", ha dichiarato Segre, sottolineando come la pratica dell’ascolto e il confronto nella diversità siano strumenti fondamentali per la crescita e la comprensione reciproca. "L’odio non crea mai nulla di buono: è una forza distruttiva che lascia solo macerie, divisioni e sofferenza", ha aggiunto la senatrice, invitando i giovani a diventare ambasciatori d’amore contro l’intolleranza e l’indifferenza.
Il CWMUN, organizzato dall’Associazione Diplomatici e dalla Change the World Academy, si svolgerà dal 20 al 23 marzo e vedrà la partecipazione di illustri ospiti internazionali, tra cui Melissa Fleming, Vice Segretaria Generale dell’ONU per la Comunicazione Globale, Catherine Colonna, ex Ministro degli Esteri francese, e diplomatici italiani come l’Ambasciatore Giampiero Massolo e Maurizio Massari, rappresentante permanente d’Italia alle Nazioni Unite. Presenti anche figure del mondo della cultura e dello sport, come il cantautore Giovanni Caccamo e i campioni del mondo Marco Tardelli e Paulo Roberto Falcão.
La partecipazione italiana al forum è significativa: sono 1.400 gli studenti provenienti da diverse regioni, tra cui Lombardia, Sicilia, Lazio, Campania, Veneto ed Emilia-Romagna. Per loro e per tutti gli altri giovani delegati, le parole di Segre rappresentano un monito e un incoraggiamento a diventare protagonisti di un cambiamento positivo. "Non ci sono muri da alzare, ma ponti da costruire", ha sottolineato la senatrice, richiamando la necessità di lavorare per la pace, la solidarietà e il rispetto delle diversità.
A spiegare l’importanza della presenza di Liliana Segre al CWMUN è stato Claudio Corbino, presidente dell’Associazione Diplomatici e fondatore della Change the World Academy: "Con la scomparsa degli ultimi testimoni diretti, il ricordo della Shoah rischia di affievolirsi. È fondamentale mantenere viva la memoria e chi meglio della senatrice Segre poteva offrire ai nostri studenti un messaggio di speranza e consapevolezza?". Un pensiero condiviso anche dalla giornalista Myrta Merlino, che ha definito le parole di Segre "un’eredità morale imprescindibile per le nuove generazioni".
L’incontro tra i giovani e la memoria storica si fa dunque strumento di formazione e crescita civile, affinché le future generazioni possano costruire un mondo più giusto e inclusivo. E proprio ai giovani, Segre ha lasciato un ultimo, potente invito: "Non siate spettatori passivi del nostro tempo. Voi siete chiamati a scrivere il nostro futuro".
Fonte: Il Vescovado
rank: 101524105
La notizia è rimbalzata sulle prime pagine dei giornali internazionali e nei telegiornali di mezzo mondo: secondo quanto riferito dal Financial Times, l'aereo che trasportava Ursula von der Leyen sarebbe stato costretto a un atterraggio manuale in Bulgaria a causa di un presunto sabotaggio al sistema...
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...