Tu sei qui: MondoMaxi blackout in Spagna e Portogallo: caos nei trasporti e disagi negli aeroporti
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 28 aprile 2025 17:25:42
Un gigantesco blackout ha paralizzato oggi l'intera Spagna e il vicino Portogallo, con ripercussioni anche nel sud della Francia. L’interruzione della corrente è iniziata poco dopo le 12:30, fermando le metropolitane di Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia, mandando in tilt i semafori, bloccando aeroporti come quello di Madrid-Barajas e provocando problemi alle linee telefoniche.
Secondo Red Eléctrica, il gestore della rete elettrica spagnola, la situazione sta gradualmente migliorando: si sta lavorando per ripristinare l’erogazione nel nord e nel sud della Penisola, ma si stima che saranno necessarie tra le sei e le dieci ore per il pieno ritorno alla normalità.
In Portogallo, l’operatore Ren ha attribuito il blackout a "un raro fenomeno atmosferico" registrato in Spagna, ovvero una "vibrazione atmosferica indotta", provocata da forti variazioni di temperatura che hanno destabilizzato le linee ad alta tensione. Tuttavia, non si esclude che il blackout possa essere stato causato anche da un attacco informatico, come ventilato dal ministro portoghese della Coesione Territoriale, Manuel Castro Almeida. Le autorità, comprese quelle della sicurezza cibernetica, stanno analizzando la situazione.
Nel frattempo, scene di sollievo sono state registrate a Siviglia: alle 15:56 la luce è tornata e un lungo applauso ha risuonato tra le strade della città, anche se la rete cellulare risulta ancora fuori servizio.
Il blackout ha causato la paralisi dei principali trasporti pubblici. L'operatore ferroviario spagnolo Renfe ha confermato lo stop della rete ferroviaria su gran parte del territorio, mentre voli sono stati sospesi o cancellati negli scali di Madrid-Barajas, Barcellona-El Prat e Lisbona. In Francia, l'interruzione ha colpito l'area dell'Occitania, soprattutto nella zona di Perpignan, ma la corrente è già stata ripristinata.
Nel caos, è emersa anche una possibile causa alternativa: secondo TVE, un incendio nella regione francese del monte Alaric potrebbe aver danneggiato una linea ad alta tensione strategica per il collegamento con la Spagna.
In Spagna, il primo ministro Pedro Sánchez ha convocato una riunione d’urgenza del Consiglio di Sicurezza Nazionale presso La Moncloa e ha visitato il centro di controllo di Red Eléctrica. È stato attivato anche il Centro di coordinamento delle operazioni di emergenza (Cecor) per affrontare le conseguenze del blackout.
Le autorità hanno chiesto ai cittadini di restare a casa per motivi di sicurezza. A Madrid, la presidente della Comunità Isabel Díaz Ayuso ha chiesto al governo centrale di attivare il livello 3 di emergenza, che prevede l’intervento dell’esercito.
Il blackout ha lasciato centinaia di persone intrappolate in metropolitane, treni e ascensori, inclusi turisti bloccati nell'ascensore panoramico HALO a Vigo.
In via precauzionale, tutte le centrali nucleari spagnole hanno interrotto la produzione e la fornitura di elettricità alla rete. I sistemi interni continuano a funzionare grazie ai generatori diesel per garantire la sicurezza degli impianti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104919108
La notizia è rimbalzata sulle prime pagine dei giornali internazionali e nei telegiornali di mezzo mondo: secondo quanto riferito dal Financial Times, l'aereo che trasportava Ursula von der Leyen sarebbe stato costretto a un atterraggio manuale in Bulgaria a causa di un presunto sabotaggio al sistema...
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...