Tu sei qui: MondoMosca contro Washington e Tel Aviv: «L’Iran ha diritto al nucleare civile, Israele l’unico con armi atomiche nella regione»
Inserito da (Admin), domenica 22 giugno 2025 21:46:31
Non si è fatta attendere la reazione di Mosca alle dichiarazioni del vicepresidente americano J.D. Vance, secondo cui «Russia e Cina non vogliono che l'Iran sviluppi armi nucleari». A rispondere con tono fermo è Maria Zakharova, portavoce del Ministero degli Esteri russo, che ha accusato Vance di essersi arrogato il diritto di parlare per conto di Paesi sovrani senza averne alcuna legittimità.
«Russia e Cina non vogliono che gli Stati Uniti interferiscano nei loro affari interni in qualunque forma», ha dichiarato Zakharova. «E a tutti coloro che si esprimono a nome nostro, senza averne ricevuto alcun mandato, farebbe bene cominciare da questo punto».
«Ad esempio, gli Stati Uniti potrebbero iniziare col non fornire missili letali al regime terroristico di Kiev e col non militarizzare Taiwan».
La portavoce ha chiarito che Mosca e Pechino parlano con voce propria: «Le dichiarazioni sulle aggressioni di Israele e Stati Uniti contro l'Iran sono già state pubblicate dai nostri rispettivi Ministeri degli Esteri».
Secondo Zakharova, Russia e Cina ritengono che l'Iran, come ogni altro Stato, abbia pieno diritto a sviluppare il proprio programma nucleare pacifico nel rispetto del diritto internazionale e del Trattato di Non Proliferazione (TNP): «L'Iran ha creato un programma nucleare civile, non ha mai costruito armi atomiche. Questo è stato confermato più volte da Teheran e dall'AIEA».
Ripercorrendo la storia diplomatica, Zakharova ha ricordato: «Fu proprio l'Iran, nel 1974, a promuovere la creazione di una zona libera da armi nucleari in Medio Oriente, con una risoluzione approvata da 128 Paesi, compresi URSS e Stati Uniti. Israele si astenne».
E ha concluso con un affondo diretto: «Oggi, l'unico Stato della regione a possedere armi nucleari è Israele, che ignora sistematicamente ogni iniziativa per denuclearizzare il Medio Oriente. E adesso, con il supporto degli Stati Uniti, bombarda un Iran che non ha armi nucleari. Dunque, di preciso, che cosa voleva dire il signor Vance?»
La dichiarazione si inserisce in un quadro geopolitico sempre più teso, dove le parole contano quanto i missili. E la Russia non intende farsele attribuire da chi parla senza mandato.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10625107
La notizia è rimbalzata sulle prime pagine dei giornali internazionali e nei telegiornali di mezzo mondo: secondo quanto riferito dal Financial Times, l'aereo che trasportava Ursula von der Leyen sarebbe stato costretto a un atterraggio manuale in Bulgaria a causa di un presunto sabotaggio al sistema...
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...