Tu sei qui: MondoPapa Francesco è morto: il mondo piange un pontefice di pace e giustizia
Inserito da (Admin), lunedì 21 aprile 2025 17:12:57
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, all’età di 88 anni. Il decesso è avvenuto alle 7:35, secondo quanto comunicato dal cardinale Kevin Farrell. Fonti vicine al Vaticano indicano come possibile causa della morte un'emorragia cerebrale improvvisa.
La notizia ha suscitato un’ondata di commozione in tutto il mondo. Leader politici e religiosi, da ogni continente, hanno reso omaggio al pontefice che ha guidato la Chiesa cattolica per oltre 12 anni con umiltà, coraggio e una costante attenzione verso gli ultimi.
Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha espresso profondo dolore per la scomparsa di Papa Francesco, definendolo un punto di riferimento il cui vuoto sarà difficile da colmare. La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricordato il pontefice come un grande uomo e un amico, sottolineando il privilegio di aver goduto della sua amicizia e dei suoi insegnamenti. Emmanuel Macron, ha reso omaggio a Papa Francesco, sottolineando il suo impegno per portare gioia e speranza ai più poveri e per unire l'umanità con la natura. Il Presidente russo, Vladimir Putin, ha espresso le sue più sincere condoglianze, riconoscendo il ruolo attivo del pontefice nel promuovere il dialogo tra le Chiese ortodossa russa e cattolica romana. Il Primo Ministro indiano, Narendra Modi, ha espresso profondo dolore per la scomparsa del pontefice, ricordandolo come un faro di compassione, umiltà e coraggio spirituale. Il Presidente USA, Donald Trump, ha scritto sui social: "Riposa in pace, Papa Francesco! Che Dio lo benedica e benedica tutti coloro che lo hanno amato!".
Il Presidente egiziano, Abdel Fattah al-Sisi, ha definito la morte di Papa Francesco una profonda perdita per il mondo intero, riconoscendo il suo ruolo nel promuovere la tolleranza e il dialogo Il Messaggero.
Papa Francesco sarà ricordato come il primo pontefice gesuita, il primo proveniente dall’America Latina e il primo non europeo dopo oltre un millennio. Durante il suo pontificato, ha promosso una Chiesa più vicina ai poveri, ha affrontato con coraggio le sfide della modernità e ha aperto nuovi orizzonti nel dialogo interreligioso e nella difesa dell’ambiente.
La sua eredità spirituale e sociale continuerà a ispirare milioni di persone nel mondo, credenti e non credenti, che hanno visto in lui un simbolo di speranza, giustizia e umanità.
La salma di Papa Francesco sarà esposta nella Basilica di San Pietro a partire da mercoledì 23 aprile, per permettere ai fedeli di rendergli omaggio. I funerali solenni si terranno nei giorni successivi, secondo le disposizioni del Vaticano.
Fonte: Booble
rank: 10723101
La notizia è rimbalzata sulle prime pagine dei giornali internazionali e nei telegiornali di mezzo mondo: secondo quanto riferito dal Financial Times, l'aereo che trasportava Ursula von der Leyen sarebbe stato costretto a un atterraggio manuale in Bulgaria a causa di un presunto sabotaggio al sistema...
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...