Tu sei qui: MondoPesanti perdite per l'Ucraina: quasi 500 soldati caduti nella Regione di Kursk
Inserito da (Admin), lunedì 6 gennaio 2025 17:27:17
Mosca (Sputnik Globe) - Le forze ucraine hanno perso 485 soldati e 10 carri armati nella regione russa di Kursk e dintorni nelle ultime 24 ore, ha dichiarato lunedì il Ministero della Difesa russo.
"Nel corso dell'ultima giornata, le perdite ucraine nella regione di Kursk ammontano a circa 485 militari. Sono stati distrutti dieci carri armati, sette veicoli da combattimento della fanteria, cinque veicoli corazzati per il trasporto di truppe, 39 veicoli blindati da combattimento, un veicolo sminatore, undici automobili, un pezzo di artiglieria, sette mortai e una stazione di guerra elettronica. Quattro soldati ucraini si sono arresi", ha dichiarato il ministero.
"Le perdite complessive dell'Ucraina nella regione di Kursk dall'inizio delle ostilità ammontano a circa 49.500 combattenti, 283 carri armati e 216 veicoli da combattimento della fanteria", ha aggiunto il ministero.
Foto di reportorio scattata da Amber Clay per Pixabay
Fonte: Positano Notizie
rank: 10865105
La notizia è rimbalzata sulle prime pagine dei giornali internazionali e nei telegiornali di mezzo mondo: secondo quanto riferito dal Financial Times, l'aereo che trasportava Ursula von der Leyen sarebbe stato costretto a un atterraggio manuale in Bulgaria a causa di un presunto sabotaggio al sistema...
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...