Tu sei qui: MondoSiria, Maysaa Sabreen nominata capo ad interim della Banca Centrale Siriana
Inserito da (Admin), martedì 31 dicembre 2024 07:00:28
BEIRUT - Una svolta storica per la Siria nella gestione della sua Banca Centrale. Maysaa Sabreen è stata nominata capo ad interim, diventando la prima donna a ricoprire questa posizione nel paese. La notizia, riportata dal quotidiano siriano Elwatan, arriva in un momento di profonde trasformazioni politiche.
Sabreen, che dal dicembre del 2018 ha ricoperto il ruolo di portavoce della Banca Centrale di Siria, è stata in precedenza primo vice capo della stessa istituzione. La sua promozione rappresenta un traguardo personale ma anche un significativo cambiamento culturale e politico per il paese.
Il contesto in cui avviene questa nomina è un segnale alla comunità internazionale. L'8 dicembre, l'opposizione armata ha preso il controllo di Damasco, portando alla fuga dell'ex presidente Bashar Assad, che ha lasciato il paese per rifugiarsi in Russia, dove gli è stato concesso asilo. Mohammed al-Bashir, a capo di un'amministrazione basata a Idlib e formatasi tra le fila di Hayat Tahrir al-Sham e altri gruppi di opposizione, è stato nominato primo ministro ad interim. Al-Bashir ha successivamente annunciato la formazione di un governo provvisorio, che resterà in carica fino a marzo 2025, periodo entro il quale si prevede una stabilizzazione del governo siriano.
Questo passaggio di potere, caratterizzato dalla nomina di una donna a capo della Banca Centrale, è un segnale di speranza per un paese lungamente segnato da conflitti e instabilità.
Gli osservatori internazionali seguono con interesse gli sviluppi in Siria, sperando che questa transizione possa portare a una pace duratura e a un nuovo percorso di crescita e stabilità economica.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10584104
Un gigantesco blackout ha paralizzato oggi l'intera Spagna e il vicino Portogallo, con ripercussioni anche nel sud della Francia. L’interruzione della corrente è iniziata poco dopo le 12:30, fermando le metropolitane di Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia, mandando in tilt i semafori, bloccando aeroporti...
Potrebbe esserci spazio per un incontro tra Europa e Stati Uniti a Roma, in occasione dei funerali di Papa Francesco. A confermare l'ipotesi è stata Paula Pinho, portavoce della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, durante un briefing con la stampa: "Stiamo valutando la possibilità...
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, all’età di 88 anni. Il decesso è avvenuto alle 7:35, secondo quanto comunicato dal cardinale Kevin Farrell. Fonti vicine al Vaticano indicano come possibile causa della morte un'emorragia cerebrale improvvisa....
di Massimiliano D'Uva Le dichiarazioni del Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, rilanciate dalla pagina ufficiale dell'Ambasciata della Federazione Russa in Italia, non possono essere archiviate come semplice propaganda. Al contrario, meritano una riflessione profonda, soprattutto da parte di chi...