Ultimo aggiornamento 28 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: MondoTrump rivendica l'attacco agli impianti nucleari iraniani: «Missione compiuta, ora è il tempo della pace»

Mondo

Escalation nel Medio Oriente dopo l'annuncio via social dell'attacco a tre siti nucleari iraniani

Trump rivendica l'attacco agli impianti nucleari iraniani: «Missione compiuta, ora è il tempo della pace»

Il Presidente degli Stati Uniti ha confermato via Truth Social il bombardamento di tre siti nucleari in Iran: Fordow, Natanz e Isfahan. Mentre i velivoli militari rientrano alla base, la comunità internazionale teme una nuova escalation in Medio Oriente. Teheran minaccia ritorsioni.

Inserito da (Admin), domenica 22 giugno 2025 18:27:00

Con un messaggio diretto pubblicato su Truth, il presidente Donald J. Trump ha annunciato che gli Stati Uniti hanno «completato con successo» un'operazione militare contro tre siti nucleari iraniani: Fordow, Natanz ed Esfahan. L'intervento, presentato come chirurgico e «senza perdite tra i nostri uomini», avrebbe impiegato bombardieri stealth e missili di precisione, colpendo in particolare il sito sotterraneo di Fordow con un intero carico di bombe.

«NOW IS THE TIME FOR PEACE!», ha scritto Trump, rivendicando la forza dell'esercito americano e dichiarando che nessun altro Paese al mondo avrebbe potuto realizzare un'operazione simile.

Fonti del Pentagono, confermando l'azione, hanno parlato di Operation Midnight Hammer, un'operazione condotta nella notte con supporto della Marina e dell'Aeronautica, con tutti gli aerei «ora fuori dallo spazio aereo iraniano».

La comunità internazionale si è immediatamente mobilitata. Il segretario generale dell'ONU António Guterres ha lanciato un appello alla calma, definendo l'attacco un potenziale detonatore di una nuova guerra regionale. La Cina ha chiesto una riunione urgente del Consiglio di Sicurezza, mentre l'Unione Europea ha espresso «grave preoccupazione» per le conseguenze dell'azione americana.

Sul fronte interno, Trump ha incassato il pieno sostegno dei repubblicani, che vedono in lui il restauratore della potenza militare americana. Critici, invece, i democratici, che accusano il Presidente di aver agito senza un mandato esplicito del Congresso.

La Repubblica Islamica ha parlato di un atto di guerra. Il ministero degli Esteri iraniano ha definito l'attacco «una palese violazione del diritto internazionale», promettendo una risposta «ferma e proporzionata». Intanto, l'esercito iraniano è stato posto in stato di massima allerta, e le forze paramilitari fedeli a Teheran - dai Pasdaran a Hezbollah - si stanno mobilitando nelle aree sensibili della regione.

Secondo analisti della sicurezza, Trump avrebbe ordinato l'attacco in seguito a informazioni di intelligence che indicavano un'imminente accelerazione del programma nucleare iraniano, forse in vista della costruzione di una bomba. Fordow, scavato in profondità sotto una montagna, è da anni uno degli obiettivi più temuti da Washington e Tel Aviv.

Con questo attacco, Trump segna una svolta nella strategia americana in Medio Oriente: non più solo deterrenza, ma azione diretta per neutralizzare le minacce. Se da un lato il Presidente in carica rilancia l'idea di una «pace imposta dalla forza», dall'altro il rischio concreto è che si inneschi una spirale di ritorsioni, con impatti devastanti sulla stabilità globale.

Le prossime ore saranno cruciali per capire se questa offensiva rappresenterà davvero un punto di svolta o l'inizio di un conflitto più ampio nel Golfo Persico.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10355109

Mondo

Mondo

Ursula von der Leyen, giallo sul volo: prima l’allarme GPS, poi le smentite da Mosca e Flightradar

La notizia è rimbalzata sulle prime pagine dei giornali internazionali e nei telegiornali di mezzo mondo: secondo quanto riferito dal Financial Times, l'aereo che trasportava Ursula von der Leyen sarebbe stato costretto a un atterraggio manuale in Bulgaria a causa di un presunto sabotaggio al sistema...

Mondo

Maria Zakharova rende omaggio a Luca Sinigaglia: «Il suo sacrificio riflette i veri valori del popolo italiano»

«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...

Mondo

I Patriarchi Pizzaballa e Teofilo: «Non evacueremo da Gaza»

«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...

Mondo

Larry Fink (BlackRock) e André Hoffmann (Roche) nominati co-presidenti ad interim del World Economic Forum

Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...