Tu sei qui: MondoTrump valuta sanzioni alla Russia fino al cessate il fuoco
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 7 marzo 2025 17:02:00
Donald Trump torna a far sentire la sua voce sulla guerra in Ucraina. Dopo aver sospeso tutti gli aiuti militari destinati a Kiev, il presidente degli Stati Uniti ha annunciato di star valutando "ampie sanzioni bancarie, sanzioni e dazi alla Russia fino a quando un cessate il fuoco e un accordo finale sulla pace non saranno raggiunti". Lo ha dichiarato sulla sua piattaforma social Truth, esortando Mosca e Kiev a negoziare "ora, prima che sia troppo tardi".
Nel frattempo, il governo ucraino ha accolto con interesse la proposta avanzata da Giorgia Meloni di estendere all'Ucraina l'Articolo 5 della NATO, rilanciata nel recente Consiglio europeo informale. "Accogliamo con favore questa dichiarazione come parte della discussione sulla fornitura all'Ucraina di garanzie di sicurezza a lungo termine e sulle garanzie di sicurezza e pace in generale", ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri ucraino, Heorhii Tykhyi, in un briefing a Kiev. "Siamo in contatto con i nostri colleghi italiani per chiarirne i dettagli", ha aggiunto.
Tale articolo del Trattato Nord Atlantico prevede che in caso di aggressione contro uno o più Paesi membri, "l'attacco sarà considerato come un attacco diretto contro tutte le parti", e di conseguenza, gli alleati si impegnano a rispondere collettivamente con l'azione ritenuta necessaria, "compreso l'uso della forza armata".
"Bisogna provare a pensare un po' fuori dagli schemi, pensare in modo creativo. Credo che il tema dell'Articolo 5 della Nato sia il tema più efficace di tutti, che può voler dire anche non ingresso nella Nato", ha affermato Meloni.
L'impossibilità dell'ingresso dell'Ucraina nella Nato è infatti al momento cosa certa: nonostante negli scorsi giorni Zelensky abbia affermato di essere disposto a dimettersi in cambio dell'entrata del suo Paese nell'Alleanza, l'opzione è stata stroncata dagli Stati Uniti più volte. Anche perché, Putin ha affermato esplicitamente di considerarla la "linea rossa" e Trump, viste le trattative in corso e i rapporti col Cremlino in pieno avvicinamento, non ha alcuna intenzione di rimettere l'ipotesi sul tavolo.
Non a caso Meloni - nonostante il suddetto Articolo 5 sia destinato esclusivamente ai Paesi Nato - ha specificato che un'estensione della garanzia all'Ucraina non significherebbe automaticamente un ingresso dell'Ucraina nell'Alleanza.
Intanto, il conflitto sul campo continua ad aggravarsi. La Russia ha lanciato un massiccio attacco contro il territorio ucraino, mentre le forze di Kiev hanno impiegato per la prima volta caccia di fabbricazione francese per contrastare l'offensiva.
Leggi anche:
«Pronto a lavorare sotto la guida di Trump per la pace»: la svolta di Zelensky
Trump sospende gli aiuti militari all'Ucraina: «Necessaria la pace»
Fonte: Il Vescovado
rank: 106443103
New York - C'era anche un pezzo di Costiera Amalfitana tra gli stand del Summer Fancy Food Show, la più importante manifestazione del settore agroalimentare del Nord America, ospitata presso il Javits Center di Manhattan. Tra le eccellenze italiane impegnate a promuovere il gusto e la qualità del Made...
Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno avuto un colloquio telefonico che, secondo quanto riferito dal consigliere del Cremlino Jurij Ushakov, si è svolto in un clima «costruttivo e franco». Al centro della conversazione: la sicurezza...
Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica "di sostanza" con il presidente francese Emmanuel Macron, come riportato in una nota ufficiale del Cremlino. Il colloquio ha toccato i principali dossier internazionali, a partire dalla crescente instabilità in Medio Oriente. Secondo...
Il 30 giugno l'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) ha pubblicato un rapporto che getta nuova luce sulle condizioni dei prigionieri di guerra russi catturati dall'Ucraina. Secondo quanto dichiarato nel documento ufficiale, oltre la metà dei prigionieri intervistati...